Un ringraziamento speciale a quanti hanno percorso con noi un pezzo di strada in questo 2023, con l’Africa nel cuore.

Un ringraziamento speciale a quanti hanno percorso con noi un pezzo di strada in questo 2023, con l’Africa nel cuore.
Mahawa, grazie alla formazione sulla nutrizione materno-infantile e ad un sistema comunitario di risparmio e prestiti, è diventata una donna indipendente in grado di costruire un futuro migliore per sé e per i propri figli.
Francesca Cera ha 29 anni, è di Malo ed è specializzanda in Geriatria presso l’Università di Padova. Da marzo a settembre 2023 ha trascorso 6 mesi a Tosamaganga in Tanzania. È qui che ha conosciuto quello che è diventato un collega medico e, soprattutto, un amico: Benedict. È un racconto molto lungo, ma vale la pena leggerlo fino alla fine!
Rivedi l’intervista di Fabio Fazio al prof. Mantovani e a don Dante Carraro, ieri sera ospiti della trasmissione Che Tempo Che fa, sul Nove.
Gloria Obaje è una suora e un’infermiera del centro sanitario Siriri, a Bossangoa, nella Repubblica Centrafricana, dove il Cuamm sta implementando la strategia Pbf grazie ad un intervento finanziato dall’Unione Europea, contribuendo a garantire cure gratuite in 41 Fosa.
Donare un parto sicuro e assistito ad una mamma e al suo bambino è un gesto piccolo ma che può fare la differenza. Come ci insegna la storia di Jessica.
Africa vuol dire soppesare ogni giorno i rischi e i benefici di ciascuna scelta e ogni tanto rischiare. Susy era affetta da un’anemia emolitica autoimmune. Rivederla al controllo dopo un mese di ricovero quasi non la si riconosceva. E l’abbiamo abbracciata tutti.
Secondo l’Oms, i Paesi africani, inclusa l’Etiopia, continuano ad avere gravi carenze di sangue, che ogni anno causano molte morti evitabili, in particolare di donne e bambini. Il Cuamm si impegna a Gambella per garantire la disponibilità di sangue sicuro.
Le parole di Helen, António José e John Baptist ci incoraggiano nel nostro impegno. Per continuare a promuovere la formazione come alternativa alla fuga e come unica strada possibile per costruire un futuro diverso per i giovani africani.
Nella Giornata mondiale contro l’Aids, Medici con l’Africa Cuamm, insieme alle comunità locali, continua a impegnarsi per combatter e lo stigma e fronteggiare un’epidemia che nel 2022, solo in Africa, ha colpito drammaticamente.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco