Mentre il conflitto in Ucraina ha superato i 1.000 giorni, Cuamm continua a garantire supporto logistico e forniture alle strutture sanitarie colpite dalla guerra.

Mentre il conflitto in Ucraina ha superato i 1.000 giorni, Cuamm continua a garantire supporto logistico e forniture alle strutture sanitarie colpite dalla guerra.
L’Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede rafforza la collaborazione con Cuamm e rinnova il supporto all’impegno in Italia attraverso la sua unità di diplomazia pubblica.
Un intervento integrato, in ottica One Health, per ridurre l’incidenza di malattie trasmissibili di origine animale in una regione ad alto rischio endemico.
Oltre 1800 persone oggi hanno messo la salute al centro, riunendosi a Torino per costruire insieme un futuro in cui l’accesso alle cure sia garantito in Africa. Un impegno che unisce volontari e sostenitori del Cuamm provenienti da tutta Italia.
Mentre il diabete diventa sempre più un problema di salute pubblica globale, Cuamm promuove l’accesso a cure eque, gratuite e di qualità.
Alessandra Cattani è un chirurgo, di lunga esperienza in Africa. Da Pujehun in Sierra Leone ora si è spostata a Rumbek, in Sud Sudan. Sempre in prima linea per la salute e per la cura delle donne, ci racconta la storia di Isatu.
Una nuova Nicu per l’ospedale di Matany, Karamoja. Un passo importante per la salute dei neonati nella regione più povera dell’Uganda.
Ad Addis Abeba, una giornata di confronto sui risultati dell'impegno alle malattie non trasmissibili.
Il primo passo per un cambiamento reale e per la costruzione di un mondo più inclusivo e rispettoso delle specificità di ciascuno è l’utilizzo di parole ed espressioni che accolgano e non offendano.
La storia di Yobu Regina, rifugiata sud sudanese, e l’intervento di Cuamm a supporto dei più vulnerabili nel distretto di Terengo, nord Uganda.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco