Il PLA “Participatory Learning and Action” è un approccio partecipativo che si sviluppa attraverso attività di sensibilizzazione e ha l’obiettivo di incoraggiare le comunità a proporre soluzioni locali per migliorare la propria vita.
Il PLA “Participatory Learning and Action” è un approccio partecipativo che si sviluppa attraverso attività di sensibilizzazione e ha l’obiettivo di incoraggiare le comunità a proporre soluzioni locali per migliorare la propria vita.
Aumentano i rischi di malnutrizione, colera e malaria, ad aggravare la situazione della pandemia Covid-19 in corso. Medici con l’Africa Cuamm si sta attivando per raggiungere direttamente gli sfollati con cliniche mobili.
La testimonianza di Meymuna Kemal Siraj, operatrice sanitaria che gestisce emergenze ostetriche a Turmi in South Omo.
“Le cerimonie del caffè” in Etiopia sono degli incontri che permettono alle mamme di confrontarsi con le operatrici e condividere le loro esperienze sul tema della salute materno-infantile.
Presentazione dei risultati del progetto del sistema di valutazione dei servizi ospedalieri e territoriali di quattro distretti in Etiopia, Uganda e Tanzania.
Dal nostro ospedale di Tosamaganga in Tanzania ci arriva la storia di Paolina che è finalmente diventata mama Ramla.
Una testimonianza dal “cuore dell’Africa”: Anna è stata per 3 mesi come infermiera all’ospedale pediatrico di Bangui, in Repubblica Centrafricana.
Cerca la testimonianza da
A Natale, dona una buona causa. Trasforma il tuo dono in cura.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco