Quello che possiamo imparare in Africa
Un libro per continuare a coinvolgere, raccontare, mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
Un libro per continuare a coinvolgere, raccontare, mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
Questo libro racconta la vita del Professor Anacleto Dal Lago nella sua dimensione umana e professionale, con il sorriso e una punta di ironia.
Il documentario di Carlo Mazzacurati, presentato a Venezia nel 2013 e ripubblicato, impreziosito dalle parole degli amici del regista e del Cuamm
Le “storie di ragazzi che non hanno avuto paura di diventare grandi”, raccontate da Mario Calabresi e ispirate a due medici Cuamm per lui molto speciali
Le parole di Renzo di Renzo illustrate da Sonia M.L. Possentini, per raccontare le vite parallele e l’incontro sulla carta di Rosa e Meskeren
Il racconto dell’operato dei ‘profeti’ di oggi, come li definisce la voce colta e raffinata dello scrittore Paolo Rumiz, i medici con l’Africa del Cuamm
Storia breve dei primi 60 anni di Medici con l’Africa Cuamm, per ripercorrere i momenti del percorso della nostra organizzazione
Libro illustrato per bambini piccoli e per bambini grandi, dedicato ai temi e alle persone da sempre al centro del lavoro di Medici con l’Africa Cuamm
Un racconto fatto con le parole che accompagnano il nostro servizio, per riflettere sulla realtà che ogni giorno incontrano i nostri volontari sul campo
Un racconto per immagini che propone un punto di vista non convenzionale sul continente africano, tra ferite ed emergenze, progresso e globalizzazione
Il giornalista Paolo Veronese e il fotografo Enrico Bossan, insieme per raccontare in un reportage la storia e l’impegno del Cuamm con l’Africa
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco