Lincei e Cuamm: colmare il vuoto lasciato da USAID e rafforzare l’impegno europeo e italiano nella cooperazione sanitaria

Lincei e Cuamm: colmare il vuoto lasciato da USAID e rafforzare l’impegno europeo e italiano nella cooperazione sanitaria
Comincia anche a Bologna la collaborazione tra Medici con l’Africa Cuamm e l’Ufficio immigrazione della Questura per la gestione degli immigrati. Un esempio concreto di civiltà e accoglienza.
Il distretto di Woreda riceve materiali per supportare i servizi clinici, diagnostici e di assistenza ai pazienti.
A Milano, l’appuntamento annuale del Cuamm per approfondire le sfide e i punti di forza della ricerca operativa in Africa, tra figure istituzionali e voci dal campo
Siamo stati premiati dal Festival Tulipani di Seta Nera, che valorizza il cinema sociale e la cooperazione come strumenti di giustizia.
Formazione on-the-job per 25 operatori sanitari a Bangui con il supporto di Unfpa: aggiornarsi è la chiave per migliorare le cure neonatali e ridurre i decessi.
Prende il via, in Mozambico, un intervento innovativo per migliorare l’offerta formativa per giovani di Medicina. Un nuovo progetto di Medici con l’Africa Cuamm, con il contributo di Fondazione Cariparo, insieme ad Associazione Amici dell’Università di Padova e Confindustria Veneto Est.
Vicini, riconosciuti, ascoltati: così la salute prende radici: gli peratori sanitari di comunità sono ponti tra popolazioni isolate e servizi sanitari
In occasione della Giornata mondiale dell’infermiere, il racconto di Maria Corina Virtuoso da Pujehun
Al via due iniziative chiave del settore sanitario attuate nell’ambito del Piano Mattei che vedono il coinvolgimento dell’Università di Padova e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in partenariato con Medici con l’Africa Cuamm, grazie al sostegno della Cooperazione italiana.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco