Il racconto di Raimondo, di rientro dalla sua esperienza come Jpo dal Mozambico, tra meraviglia, durezze del quotidiano e tanto lavoro di squadra
Il racconto di Raimondo, di rientro dalla sua esperienza come Jpo dal Mozambico, tra meraviglia, durezze del quotidiano e tanto lavoro di squadra
La storia di Amaira e di una nonna che, grazie all’intervento del personale sanitario Cuamm, è riuscita a salvarle la vita
Continua il servizio di accoglienza iniziato a giugno dai volontari del Cuamm presso gli Uffici Immigrazione della Questura di Bologna
Ayen, dal Sud Sudan, racconta come l’insicurezza alimentare abbia profondamente cambiato la vita comunitaria nel suo villaggio
A Pujehun un programma di formazione e tutoraggio per infermieri specializzandi in anestesia: un investimento per il futuro.
Il sostegno psicosociale del Cuamm, pilastro silenzioso di ogni risposta umanitaria
Presentato ieri il progetto MACORESI, frutto della collaborazione tra Cuamm, Università Vanvitelli e Cooperazione Italiana
Ha preso ufficialmente il via la seconda edizione del percorso di alta formazione in emergenze pediatriche e neonatali rivolto a professionisti sanitari del Mozambico.
Con il supporto di Frecciarossa, il viaggio in treno per raggiungere Padova in occasione dell’Annual Meeting avrà tariffe agevolate. Scopri come.
In occasione delle Giornate mondiali del Migranti e del Rifugiato, 4/5 ottobre, raccontiamo la storia di Lamine, un ragazzo del Gambia che da dieci anni lavora nelle campagne del foggiano.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco