Il sostegno psicosociale del Cuamm, pilastro silenzioso di ogni risposta umanitaria

Il sostegno psicosociale del Cuamm, pilastro silenzioso di ogni risposta umanitaria
Presentato ieri il progetto MACORESI, frutto della collaborazione tra Cuamm, Università Vanvitelli e Cooperazione Italiana
Ha preso ufficialmente il via la seconda edizione del percorso di alta formazione in emergenze pediatriche e neonatali rivolto a professionisti sanitari del Mozambico.
Con il supporto di Frecciarossa, il viaggio in treno per raggiungere Padova in occasione dell’Annual Meeting avrà tariffe agevolate. Scopri come.
In occasione delle Giornate mondiali del Migranti e del Rifugiato, 4/5 ottobre, raccontiamo la storia di Lamine, un ragazzo del Gambia che da dieci anni lavora nelle campagne del foggiano.
Materiali nuovi per potenziare le strutture sanitarie di Abobo e garantire cure neonatali di qualità. In Costa d’Avorio continua l’impegno in linea con il Piano Strategico Nazionale.
Tito Dal Lago, storico riferimento del Cuamm in Uganda si è spento improvvisamente ieri sera a Kampala, accanto alla moglie Nicoletta. Lascia in tutta la famiglia Cuamm, dall’Africa all’Italia e nei cuori di chi l’ha conosciuto, un vuoto immenso.
Continua la risposta umanitaria di Cuamm a supporto della popolazione in Tigray, Etiopia, per migliorare l’accesso ai servizi sanitari e nutrizionali essenziali, e di protezione.
Un’estate di pesanti alluvioni in Etiopia. Danni devastanti nella South West Shoa Zone, migliaia di persone costrette ad abbandonare le proprie case mentre l’acqua ha distrutto raccolti e ucciso bestiame.
Formazione di qualità e all'avanguardia. La collaborazione tra Cuamm e Ucm si rinforza con il progetto Skill Lab.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco