Si è spento ieri 12 gennaio nella sua casa a Pelotas in Brasile il professor Giovanni Baruffa, uno degli storici “apripista” della missione del Cuamm nel continente africano.

Si è spento ieri 12 gennaio nella sua casa a Pelotas in Brasile il professor Giovanni Baruffa, uno degli storici “apripista” della missione del Cuamm nel continente africano.
Il racconto di un lunedì nella Terapia intensiva pediatrica dell’Ospedale di Bangui, in Repubblica Centrafricana.
Virgilia racconta la sua esperienza di volontaria ad Aber in Uganda con il Servizio Civile Universale, un anno all’interno di un progetto volto alla solidarietà e alla cooperazione.
La testimonianza di un volontario che ha scelto di dedicare un anno al servizio civile in Africa, un’esperienza unica per condividere il valore universale della solidarietà e un’importante occasione di crescita personale e professionale.
Si è conclusa da poco la missione in Sud Sudan nell’ambito di un progetto per potenziare la risposta alla malaria attraverso il miglioramento di accesso, utilizzo e qualità dei servizi preventivi, diagnostici, curativi e loro integrazione ai tre livelli del sistema sanitario dello Stato di Amadi.
Parole che si fanno cura, ogni giorno. Dai racconti dei nostri operatori sul campo ne abbiamo scelto alcune per ribadire l’impegno che ci ispira da oltre 70 anni e con cui vogliamo salutare l’anno che abbiamo vissuto insieme e che si chiude, tra fatiche, sfide e speranze.
Un impegno iniziato nel 2017 nella regione di Gambella a fianco della popolazione locale e dei rifugiati, prima a sostegno dell’ospedale regionale e del campo profughi di Nguenyyiel, e che ora si espande al campo di Tierkidi.
Il Centro Vaccinale di Rubano, gestito dal Cuamm: 33.000 vaccinazioni effettuate da giugno a oggi; 160 volontari coinvolti. Un servizio essenziale per la popolazione reso possibile grazie all’impegno gratuito di tanti volontari in sinergia con la Diocesi di Padova, l’Ulss 6 Euganea e i sindaci del territorio. Accoglienza e clima famigliare fanno la differenza.
Appena rientrata, Simona Richichi, pediatra di Frosinone che ha svolto servizio a Chiulo con il Cuamm, vorrebbe ritornare in Angola. Il suo cuore è rimasto lì, insieme ai bambini che ha incontrato e di cui si è presa cura nei mesi di piena di pandemia.
Florentina Maria e Fernanda Felicia sono due parteiras tradizionali. Vivono nella zona rurale di Humbe, provincia del Cunene e ogni mese camminano tra le diverse piccole comunità per poter tenere degli incontri di sensibilizzazione sul parto sicuro, ma anche su diverse tematiche di salute pubblica. Un racconto di dedizione e di cura, davvero quotidiane.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco