È un aiuto concreto per le mamme e i bambini in Africa. Un vasetto di dolcezza per te e un vasetto di speranza per loro.

È un aiuto concreto per le mamme e i bambini in Africa. Un vasetto di dolcezza per te e un vasetto di speranza per loro.
Sarà la Maternità di Bossangoa, in una zona periferica della Repubblica Centrafricana, al centro del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che contribuirà alla ristrutturazione avviata dal Cuamm. Ancora una volta, la priorità è la salute delle mamme e dei bambini.
Nel 2023, 39,9 milioni di persone nel mondo hanno vissuto con l’Hiv; circa 600.000 sono morte per cause correlate e 1,3 milioni di persone sono state i nuovi casi di persone che hanno contratto il virus. Dall’Angola alla Tanzania, dal Mozambico all’Etiopia prosegue l’impegno del Cuamm, specialmente verso le giovani donne e adolescenti.
Quando un paio di forbici e tanta determinazione fanno la differenza. Arriva da Chiulo, in Angola, il racconto di un parto straordinario portato a termine grazie all’aiuto di una giovane ostetrica del Cuamm.
Grazie all’impegno di Cuamm e Acf, e al sostegno dell’Unione Europea, prende il via una nuova fase di partenariato con il Ministero della Salute e della Popolazione per le cure pediatriche e nutrizionali a Bangui.
Sono tanti i giovani che scelgono di mettersi in gioco con il Cuamm in Africa. Hanno energia, forza e tanta voglia di mettersi a servizio. Dal 2002, anno in cui ha preso il via il progetto Junior Project Officer, quasi 400 specializzandi sono partiti per i paesi in cui operiamo.
2.063.313 pazienti, 266.976 parti assistiti, 4.236 bambini malnutriti trattati, 4.245 operatori sanitari formati. Sono alcuni dei numeri di un altro anno di impegno per garantire il diritto alla cura in Africa, con l’intervento in un nuovo paese: la Costa d’Avorio.
Presentato oggi a Roma un grande impegno che vede il Cuamm in 26 paesi africani, in appoggio a 133 congregazioni religiose e 164 centri di salute. Una sfida per creare nuove sinergie che possano incidere davvero sulla salute e l’accesso alle cure dei più poveri.
Tre giovani con un unico sogno: diventare medici e prendersi cura dei malati. Per questo, si stanno formando nella clinica Pen Plus di Pujehun, affiancati da Silvia, specializzanda in Medicina interna, Jpo Cuamm.
Si tiene in questi giorni il Corso Base del Cuamm rivolto agli specializzandi che hanno interesse ad avvicinarsi al Cuamm e al mondo della cooperazione allo sviluppo. Al centro le basi dell’agire del Cuamm e il rafforzamento dei sistemi sanitari.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco