La storia di Amaira e di una nonna che, grazie all’intervento del personale sanitario Cuamm, è riuscita a salvarle la vita
La storia di Amaira e di una nonna che, grazie all’intervento del personale sanitario Cuamm, è riuscita a salvarle la vita
Il lavoro di cura nella pediatria di Pujehun, Sierra Leone, riparte da spazi rinnovati e disegni colorati sulle pareti. Un intervento che faciliterà il lavoro del personale e garantirà migliori spazi di cura e guarigione.
In Namibe, a sud dell’Angola, il Cuamm è impegnato in interventi di contrasto alla malnutrizione. Anche attraverso campagne di sensibilizzazione che coinvolgono artisti locali.
Nel quadro di una crisi umanitaria e ambientale che si aggrava in South Omo, in Etiopia, l’impegno di Cuamm continua a fianco delle comunità e dei più fragili.
«La verità è che quando entri nel reparto Malnutrizione a Pujehun vorresti abbracciare tutti questi bambini, tornare indietro nella loro storia e strapparli a quella sorte». Ottavia Fornaciari è una giovane specializzanda in Ginecologia di Milano. Da due mesi si trova in Sierra Leone.
Il nostro impegno, come medici Cuamm, è che Karina e i bambini malnutriti che arrivano negli ospedali in cui operiamo possano trovare cure e assistenza, insieme al tanto cuore di chi si fa carico della loro situazione e prova a lottare, insieme a loro, per la vita.
Si conclude il progetto del Cuamm “I primi 1000 giorni” in South Omo, con risultati importanti per la salute di mamme e bambini. Perché quando le cure sono carezze, diventano nutrimento e vicinanza.
Nella giornata mondiale della salute, Prisilia, nutrizionista in Tanzania, racconta l’intervento di Cuamm per rafforzare le competenze di operatori sanitari e comunità, migliorando le abitudini alimentari e le pratiche di salute anche in sistemi sanitari fragili: perché cure e protezione siano davvero accessibili a tutti.
Appena rientrata, Simona Richichi, pediatra di Frosinone che ha svolto servizio a Chiulo con il Cuamm, vorrebbe ritornare in Angola. Il suo cuore è rimasto lì, insieme ai bambini che ha incontrato e di cui si è presa cura nei mesi di piena di pandemia.
Il Cunene, in Angola, è una delle province più colpite dall’estrema siccità che si è aggravata negli ultimi anni. Si è conclusa a Ombadjia un’importante formazione per operatori sanitari e supervisori sulla nutrizione, in particolare sulla gestione della malnutrizione acuta (CMAM) su base comunitaria.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco