Giulia Marini, giovane infettivologa, in prima linea a fronteggiare l’emergenza Covid-19 all’Ospedale di Reggio Emilia, ci racconta di un’Africa che insegna la capacità di reagire alle difficoltà, trasformandole in occasioni.

Giulia Marini, giovane infettivologa, in prima linea a fronteggiare l’emergenza Covid-19 all’Ospedale di Reggio Emilia, ci racconta di un’Africa che insegna la capacità di reagire alle difficoltà, trasformandole in occasioni.
In RCA si cerca un compromesso tra isolamento e movimenti indispensabili: scarseggiano i dispositivi di protezione, l’approvvigionamento di farmaci è rallentato, ma di malaria e morbillo si continua a morire come prima
Noemi Bazzanini, infettivologa, in prima linea nell’emergenza Covid-19 all’Ospedale di Parma. Ha svolto servizio con il Cuamm in Tanzania. Due esperienze diverse, uno stesso approccio.
La lotta alla malaria in Sud Sudan rappresenta un impegno quotidiano, 365 giorni all’anno, e nei prossimi mesi sarà ancora più importante l’impegno di tutti.
La testimonianza di Ketty Schiavariello, rientrata a metà marzo a Roma, dopo sei mesi di servizio all’Ospedale di Chiulo come Jpo di Pediatria.
La testimonianza di Daniela Furlan, rientrata il 2 aprile da Wolisso, in Etiopia, dopo cinque mesi come Jpo nel reparto di Pediatria dell’ospedale.
Il Cuamm in Mozambico si mobilita contro il Covid-19 grazie allo slancio dei volontari e a collaborazioni inattese.
Portare alla luce quattro gemelli in Africa: una storia incredibile da festeggiare.
Federica Tamarri, specializzanda in igiene, prossima alla partenza per l’Angola, catapultata a lavorare 12 ore al giorno, all’Ospedale di Piacenza, per fronteggiare l’epidemia Covid.
Con la consegna di oggi si completa l’impegno assunto per dare un segno di vicinanza a territori e comunità particolarmente colpiti dal Coronavirus.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco