Il racconto di Raimondo, di rientro dalla sua esperienza come Jpo dal Mozambico, tra meraviglia, durezze del quotidiano e tanto lavoro di squadra
Il racconto di Raimondo, di rientro dalla sua esperienza come Jpo dal Mozambico, tra meraviglia, durezze del quotidiano e tanto lavoro di squadra
La storia di Amaira e di una nonna che, grazie all’intervento del personale sanitario Cuamm, è riuscita a salvarle la vita
L’igiene delle mani è un atto di cura che protegge l’intera comunità. L’hanno imparato il personale sanitario e mamme, papà e familiari dei bambini ricoverati al Complexe Hospitalier Universitaire Pédiatrique di Bangui (Chupb), in Repubblica Centrafricana.
Continua il servizio di accoglienza iniziato a giugno dai volontari del Cuamm presso gli Uffici Immigrazione della Questura di Bologna
Ayen, dal Sud Sudan, racconta come l’insicurezza alimentare abbia profondamente cambiato la vita comunitaria nel suo villaggio
A Pujehun un programma di formazione e tutoraggio per infermieri specializzandi in anestesia: un investimento per il futuro.
Il sostegno psicosociale del Cuamm, pilastro silenzioso di ogni risposta umanitaria
Presentato ieri il progetto MACORESI, frutto della collaborazione tra Cuamm, Università Vanvitelli e Cooperazione Italiana
Ha preso ufficialmente il via la seconda edizione del percorso di alta formazione in emergenze pediatriche e neonatali rivolto a professionisti sanitari del Mozambico.
Con il supporto di Frecciarossa, il viaggio in treno per raggiungere Padova in occasione dell’Annual Meeting avrà tariffe agevolate. Scopri come.
Cerca la testimonianza da
A Natale, dona una buona causa. Trasforma il tuo dono in cura.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco