Il lavoro di cura nella pediatria di Pujehun, Sierra Leone, riparte da spazi rinnovati e disegni colorati sulle pareti. Un intervento che faciliterà il lavoro del personale e garantirà migliori spazi di cura e guarigione.

Il lavoro di cura nella pediatria di Pujehun, Sierra Leone, riparte da spazi rinnovati e disegni colorati sulle pareti. Un intervento che faciliterà il lavoro del personale e garantirà migliori spazi di cura e guarigione.
Mentre il diabete diventa sempre più un problema di salute pubblica globale, Cuamm promuove l’accesso a cure eque, gratuite e di qualità.
Cuamm, grazie al supporto di Leoncini s.r.l., consegna al Ministro della Salute i nuovi spazi del PCMH, ospedale di riferimento per la salute materna.
2,8 milioni di persone al mondo sono malnutrite. Un problema ancora cronico in alcune aree del pianeta e che contribuisce al 45% dei decessi globali nei bambini al di sotto dei 5 anni di età. Senza uno sforzo maggiore, entro il 2030, l’80% dei casi sarà proprio nel continente africano.
Maria ha 26 anni e sta svolgendo il servizio civile come infermiera a Pujehun in Sierra Leone. Qui è venuta in contatto con una realtà molto diversa dalla nostra, talvolta difficile da comprendere, ma dove si riescono a creare relazioni autentiche e di vera fiducia.
Tre giovani con un unico sogno: diventare medici e prendersi cura dei malati. Per questo, si stanno formando nella clinica Pen Plus di Pujehun, affiancati da Silvia, specializzanda in Medicina interna, Jpo Cuamm.
Le parole di Helen, António José e John Baptist ci incoraggiano nel nostro impegno. Per continuare a promuovere la formazione come alternativa alla fuga e come unica strada possibile per costruire un futuro diverso per i giovani africani.
Il governo sceglie Pujehun e il distretto accoglie istituzioni e membri della società civile per promuovere il diritto universale ad un’alimentazione sana e sostenibile, in una giornata all’insegna della salute.
«La verità è che quando entri nel reparto Malnutrizione a Pujehun vorresti abbracciare tutti questi bambini, tornare indietro nella loro storia e strapparli a quella sorte». Ottavia Fornaciari è una giovane specializzanda in Ginecologia di Milano. Da due mesi si trova in Sierra Leone.
Si è celebrata l’1 settembre la Giornata per la Cura del Creato e tutto il mese di settembre è dedicato al tema della cura del nostro pianeta. Da Pujehun, ci arrivano le riflessioni di Gelmino e Daniela, due cooperanti di lunga esperienza, impegnati in Sierra Leone.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco