Attrezzature e materiali medici sono pronti per essere spediti dal magazzino Cuamm alle strutture sanitarie in difficoltà in tutta l’Ucraina, nell’ambito del progetto AICS RISE.

Attrezzature e materiali medici sono pronti per essere spediti dal magazzino Cuamm alle strutture sanitarie in difficoltà in tutta l’Ucraina, nell’ambito del progetto AICS RISE.
2.063.313 pazienti, 266.976 parti assistiti, 4.236 bambini malnutriti trattati, 4.245 operatori sanitari formati. Sono alcuni dei numeri di un altro anno di impegno per garantire il diritto alla cura in Africa, con l’intervento in un nuovo paese: la Costa d’Avorio.
Nel contesto di una crisi umanitaria crescente, l’intervento di Cuamm a supporto di rifugiati e comunità ospitanti a Gambella continua.
Alla presenza del Presidente Sergio Mattarella, è stato conferito il riconoscimento “per l’ampiezza e la serietà dell’attività svolta con continuità in ben 8 paesi tra i più fragili”.
Ogni giorno, nei Paesi in cui operiamo, tocchiamo con mano le conseguenze che subiscono le persone costrette a lasciare la propria casa e la propria terra in seguito a guerre, persecuzioni e violenze.
Anche il Cuamm partecipa all’evento organizzato da CID Ethics del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Quella della mamma di Fedrik, 2 anni, arrivato gravemente disidratato e malnutrito all’Ospedale di Tosamaganga, è una storia di rinascita, riscoperta della maternità, consapevolezza e crescita.
A Padova un appuntamento per sottolineare il ruolo strategico della ricerca scientifica in Africa con rappresentanti delle istituzioni internazionali, ricercatori, docenti universitari, medici e fondazioni.
16 storie di mamme, ostetriche, infermiere e operatrici di comunità ispirano una serie di abiti in tessuto Wax, per sostenere l’impegno di Medici con l’Africa Cuamm.
Dall’ospedale di Tosamaganga al Maggiore di Bologna, per uno scambio Italia-Africa all’insegna della formazione.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco