Storie uniche e paesi diversi ma uno stesso denominatore comune: la forza della comunità. È questo che ritorna spesso nelle testimonianze dei nostri volontari

Storie uniche e paesi diversi ma uno stesso denominatore comune: la forza della comunità. È questo che ritorna spesso nelle testimonianze dei nostri volontari
Per chi è abituato a stare “sul campo” della medicina e dell’aula la sfida è stata questa: mantenere contenuti e competenza e al tempo stesso tenere saldo quel senso di comunità che si costruisce anche attraverso gli scambi in aula.
Dal 22 al 26 giugno la Summer School TO Africa propone un ricco e interessante programma dedicato al tema della salute. Focus particolare su Africa e Covid-19. Anche l’esperienza e il lavoro di Medici con l’Africa Cuamm tra le proposte.
Il Sud Sudan è uno dei Paesi meno urbanizzati del mondo, la maggior parte della popolazione vive in zone rurali, appena il 31,6% della popolazione risiede invece in aree urbane.
La Tanzania è uno dei Paesi meno urbanizzati del mondo, la maggior parte della popolazione vive in zone rurali, appena il 31,6% della popolazione risiede invece in aree urbane.
Medici con l’Africa Cuamm in collaborazione con il team distrettuale di gestione sanitaria, ha individuato come soluzione per rafforzare il sistema di riferimento e migliorare l’accesso ai servizi materni e neonatali di qualità l’utilizzo di voucher a copertura delle spese per il trasporto delle mamme e dei bambini verso i centri di salute.
La presente proposta progettuale è volta a garantire una migliore assistenza clinica per le donne con complicanze ostetriche gravi ricoverate presso l’ospedale PCMH di Freetown, il principale ospedale materno-infantile della Sierra Leone.
È proprio in Centrafrica che Papa Francesco nel novembre 2015 ha voluto concludere il proprio viaggio apostolico dando inizio al Giubileo della Misericordia, con l’apertura della Porta Santa della Cattedrale di Bangui, diventata la “capitale spirituale del mondo”.
Medici con l’Africa Cuamm è presente in Etiopia dal 1980 e alla fine degli anni ’90 ha contribuito alla costruzione dell’Ospedale San Luca di Wolisso e dell’annessa Scuola per infermiere e ostetriche
Nell’ambito della formazione il Cuamm interviene nel paese a vari livelli, da quello universitario, contribuendo alla didattica e al tirocinio pratico degli studenti di Medicina dell’Università di Beira
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco