Nella giornata mondiale delle ostetriche abbiamo raccolto la testimonianza di Elena e Chiara due giovani ostetriche che hanno scelto di esercitare la loro professione nel contesto Africano.

L’Etiopia è una Repubblica federale, divisa in stati regionali; uno di questi è lo Stato regionale dell’Oromya (26 milioni di abitanti) suddiviso in dodici “Zone amministrative”, a loro volta divise in “woreda”. In una di queste dodici Zone, la South West Shoa Zone, troviamo il Distretto (woreda) di Wolisso. All’interno del Distretto, a 120 km da Addis Abeba, Medici con l’Africa Cuamm è presente nell’ospedale St. Luke di Wolisso, che ha costruito e inaugurato nel 2000. Qui offre sostegno alla direzione sanitaria e all’attività clinica del personale dell’ospedale il cui bacino d’utenza è di circa 430.000 persone.
Nella giornata mondiale delle ostetriche abbiamo raccolto la testimonianza di Elena e Chiara due giovani ostetriche che hanno scelto di esercitare la loro professione nel contesto Africano.
È iniziata la campagna vaccinale anti Covid all’ospedale di Saint Luke in Etiopia dove nell’ultimo mese c’è stato un grande aumento di casi positivi, tra cui alcuni molto gravi.
L’esperienza di Eleonora Balestri nel reparto di terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Wolisso in Etiopia.
Medici con l’Africa Cuamm è presente in Etiopia dal 1980 e alla fine degli anni ’90 ha contribuito alla costruzione dell’Ospedale San Luca di Wolisso e dell’annessa Scuola per infermiere e ostetriche
Si tiene oggi la Giornata Mondiale del Diabete. Tante le iniziative promosse da Medici con l’Africa Cuamm per sensibilizzare su questa malattia dimenticata che colpisce milioni di persone, anche in Africa.
Questa è l’immagine di futuro che ci regala Cristina Kadhim, JPO all’ospedale di Wolisso in Etiopia, dove ha svolto un periodo di tirocinio di sei mesi.
Quanti possono essere i modi per ricucire il filo che collega tutti i livelli dei servizi sanitari? Lo abbiamo chiesto a Fabio Manenti, direttore sanitario dell’ospedale di Wolisso in Etiopia.
Una donazione di 115.494 euro, per regalare un sorriso ai bambini malnutriti di Wolisso, in Etiopia. È questa la cifra donata dai clienti di Supermercati Alì&Alispa, e dall’azienda stessa, grazie alla raccolta punti degli ultimi tre anni.
Riparte il 9 ottobre 2017 l’anno accademico della Scuole per infermiere e ostetriche di Wolisso. La scuola si trova nel complesso dell’Ospedale San Luca di Wolisso e ha iniziato le attività nel 2001 con il sostegno costante di Medici con l’Africa Cuamm.
Mappare il territorio per garantire un servizio migliore a mamme e bambini. Da giugno sono disponibili gli atlanti che coprono le zone di Wolisso, Goro e Wonchi, per facilitare il lavoro sulla salute pubblica nel territorio.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco