La riflessione di Francesca Riello, Junior Project Officer in Pediatria all’ospedale di Beira, in Mozambico.

La riflessione di Francesca Riello, Junior Project Officer in Pediatria all’ospedale di Beira, in Mozambico.
In Mozambico, grazie al progetto “Prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili”, ad oggi sono state 87.900 le donne, come Julieta, sottoposte a screening contro il cancro al seno e alla cervice. Un impegno che continua anche durante il mese della prevenzione femminile.
Nell’ambito del progetto “Prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili”, il Cuamm ha partecipato ad una fiera della salute, organizzata in occasione del tradizionale mercato dell’artigianato a Maputo.
L’estate è esplosa e con essa la voglia di viaggiare. Lo facciamo anche noi: la nostra meta è la cura. E spesso può bastare una vecchia motocicletta per salvare una vita. Dove la salute è un privilegio, il Cuamm arriva.
Le malattie croniche non trasmissibili sono in costante crescita anche in Mozambico. Per richiamare l’attenzione sul tema e sulle buone pratiche, il Cuamm ha organizzato, a Maputo, una Conferenza Internazionale con istituzioni e partner.
Niccolò Ronzoni, medico 34enne di Verona, è appena rientrato da Beira, in Mozambico, dove ha svolto una missione come capoprogetto, impegnandosi “dietro le quinte” degli ospedali.
Medici con l’Africa Cuamm ha partecipato all’evento di sensibilizzazione organizzato a Siluvo, un centro rurale nel distretto di Nhamatanda, in provincia di Sofala, dove opera dal 2005.
Sebastiano Seghesio ha concluso il Servizio civile universale a Beira, in Mozambico, dove ancora esiste un profondo senso di comunità.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita di Stato a Maputo in Mozambico, ha incontrato, insieme alla comunità italiana, anche Giorgia Gelfi, rappresentante di Medici con l’Africa Cuamm nel paese.
È ciò che promuove il progetto sulla violenza di genere di Medici con l’Africa Cuamm, entrando con operatrici qualificate nelle comunità e incoraggiando le adolescenti, le donne sole, le persone con disabilità a raccontare le situazioni di violenza che subiscono e a farsi aiutare, grazie ad un supporto psicologico e sociale.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco