Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Mozambico

Articoli che parlano di Mozambico

News

UN TRAGUARDO CHE È GIÀ UN INIZIO

Gli studenti e le studentesse della facoltà di medicina dell’Università di Beira oggi sorridono con emozione mentre stringono tra le mani il diploma di laurea. Un traguardo verso il quale li accompagniamo ogni anno con l’assegnazione di borse di studio.

News

Il latte materno La “medicina” più importante

Ogni anno, dall’1 al 7 agosto si celebra la Settimana mondiale dell’allattamento al seno. In alcuni luoghi, specie in Africa, il latte materno fa la differenza tra la vita e la morte di un neonato. Anche a Beira, in Mozambico, soprattutto per i prematuri. Questa è anche la storia, a lieto fine, della bambina di Giacinta.

News

Occhi puntati sul cambiamento climatico

Crisi climatica e salute globale, dal Mozambico un reportage a tre puntate per scoprirne la stretta relazione e conoscere l’impegno di chi ogni giorno cerca una risposta.

News

Malattie croniche La collaborazione con WDF in Mozambico

Malattie croniche: quale è la situazione in Mozambico? Quali i principali fronti di impegno del Cuamm, in partenership con World Diabetes Foundation? Quali le sfide che ci attendono? Questi i temi al centro dell’incontro che si è svolto ieri a Padova per fare il punto della situazione e programmare interventi futuri.

News

A Quelimane “anche il poco, è molto”

«Sono a Quelimane, la città più colpita dal ciclone Freddy. E’ irriconoscibile. Era verde, con molti alberi di acacia e manghi, fiori nei giardini. Ora c’è un fango grigio che ricopre quasi tutto». Maura Lucchini, medico Cuamm, ci aggiorna sulla situazione che rimane davvero critica, soprattutto per l’aumento dei casi di colera.

News

Il ciclone Freddy colpisce Quelimane, in Mozambico

Si è abbattuto la notte tra l’11 e il 12 marzo sul Mozambico, colpendo soprattutto al città di Quelimane nella Provincia della Zambesia. Oltre 200.000 le persone colpite dalla devastazione della tempesta più di oltre 18.000 case distrutte, 37.200 persone sfollate riunite in 55 centri di accoglienza, 29 solo a Quelimane. Più di 191.562 ettari di culture distrutte; 50 centri sanitari danneggiati e 53 persone decedute. Il racconto di Chiara, da Quelimane.

Voci dall'Africa

Cerca la testimonianza da

Buone Cause

Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.

Scopri di più

Unisciti a noi

Partecipa al nostro impegno

PARTNER

Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco