Grazie all’impegno dei volontari di Missione 2000 e di Colazioni con il Sorriso e al sostegno di Medici con l’Africa Cuamm con il progetto IRC 19, nel 2020/2021 sono stati distribuiti 27.240 pasti a La Spezia.

Grazie all’impegno dei volontari di Missione 2000 e di Colazioni con il Sorriso e al sostegno di Medici con l’Africa Cuamm con il progetto IRC 19, nel 2020/2021 sono stati distribuiti 27.240 pasti a La Spezia.
“Sono convinta che lo scopo della vita sia lasciare un segno. Lasciare qualcosa di buono e di te agli altri”. Rosalba, di Missione 2000, ogni sabato a La Spezia prepara e distribuisce pasti per i Senza fissa dimora e chi ne ha bisogno.
Un totale di 2.335.567 pazienti assistiti in 8 paesi dell’Africa sub-Sahariana con 4.581 operatori impiegati sul campo, di cui 230 italiani. Un impegno che, nell’anno in cui la pandemia ha sconvolto le nostre vite, non ha mancato di rivolgersi anche all’Italia, con 4.507 volontari e tanta energia al servizio del nostro paese.
«Nei prossimi tre anni il debito pubblico dei Paesi africani supererà i 950 milioni di dollari, per questo proponiamo Release G20, che si fonda sulla ristrutturazione e quindi la riconversione di parte di questo debito in investimenti in valuta locale finalizzati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. E noi ci auguriamo che questa parte sia la più grande possibile» Roberto Ridolfi, Presidente di LINK 2007.
Un nuovo spazio donato da Medici con l’Africa Cuamm, che ha contribuito in questi mesi a garantire le visite dei parenti indispensabili per il benessere degli anziani. Un’attenzione a chi è più fragile, in Italia come in Africa.
Una serata di spettacolo e raccolta fondi tra calcio e musica in sostegno di alcune realtà del mondo no-profit italiano tra cui Medici con l’Africa Cuamm.
Uno spettacolo teatrale al Terrevolute Festival della Bonifica a San Donà di Piave.
In un collegamento simbolico con l’Africa, a partire da oggi, giorno dell’Africa Day, si aggiunge una nuova sede vaccinale tra quelle previste dall’Ulss 6 Euganea organizzata e gestita dai volontari del Cuamm.
In un collegamento simbolico con l’Africa il punto vaccinale è organizzato e gestito dai volontari del Cuamm. Dall’Africa all’Italia: uniti nell’impegno di ribadire che la salute è un bene comune e andrà bene davvero solo se andrà bene per tutti.
Martedì e mercoledì 18 e 19 maggio i volontari Cuamm di Firenze sono stati impegnati in stretta collaborazione con varie realtà cittadine in una due giorni di screening gratuito dell’Hiv e dell’Epatite C.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco