Il Cuamm ha sempre cercato di prestare attenzione alla persona, prendersene cura e rispettarla. Accogliere e accompagnare, questo il compito specifico delle Risorse Umane.

Il Cuamm ha sempre cercato di prestare attenzione alla persona, prendersene cura e rispettarla. Accogliere e accompagnare, questo il compito specifico delle Risorse Umane.
Per celebrare uno degli atenei più antichi al mondo, la Chiesa di Padova, tramite la Pastorale della Cultura e dell’Università, promuove un programma di iniziative a cui partecipa anche il Collegio del Cuamm.
Inaugurati oggi i nuovi strumenti per l’accesso e il triage in sicurezza all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”. Una serie di interventi e strumentazioni tecnologiche utili a garantire un triage in sicurezza. L’intervento è stato reso possibile grazie a Medici con l’Africa Cuamm e al sostegno di USAID.
Fa tappa nella sede del Cuamm la visita a Padova dell’on. Marina Sereni, vice Ministra degli Esteri con delega alla Cooperazione, che nel pomeriggio di oggi ha incontrato il direttore don Dante Carraro e lo staff della sede. Al centro: l’impegno in Africa e la collaborazione con il Ministero degli Affari esteri italiano.
Oltre la pandemia, oltre i conflitti, oltre la notizia. Un ciclo di incontri per approfondire le connessioni tra Africa ed Europa, in questo tempo difficile.
Continua il lavoro a fianco dei più vulnerabili di Cuamm Bari. Oltre alla presenza negli insediamenti informali del foggiano, è partita l’attività di screening presso il centro per il contrasto alla povertà “Area51”.
Secondo i dati di Open Cooperazione, pubblicati in questi giorni, il Cuamm è la prima ong in Italia per risorse umane impiegate. Professionalità e competenza fanno la differenza nell’intervento.
Virgilia racconta la sua esperienza di volontaria ad Aber in Uganda con il Servizio Civile Universale, un anno all’interno di un progetto volto alla solidarietà e alla cooperazione.
La testimonianza di un volontario che ha scelto di dedicare un anno al servizio civile in Africa, un’esperienza unica per condividere il valore universale della solidarietà e un’importante occasione di crescita personale e professionale.
Il Centro Vaccinale di Rubano, gestito dal Cuamm: 33.000 vaccinazioni effettuate da giugno a oggi; 160 volontari coinvolti. Un servizio essenziale per la popolazione reso possibile grazie all’impegno gratuito di tanti volontari in sinergia con la Diocesi di Padova, l’Ulss 6 Euganea e i sindaci del territorio. Accoglienza e clima famigliare fanno la differenza.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco