Per l’ossigeno, per il posto letto e per il vaccino. In Etiopia, come in tanti altri paesi dell’Africa, la sfida è grande.

Per l’ossigeno, per il posto letto e per il vaccino. In Etiopia, come in tanti altri paesi dell’Africa, la sfida è grande.
In Etiopia, la popolazione è sempre più esposta ad insicurezza alimentare e nutritiva. Nell’ambito del progetto “Semi di futuro–Intervento integrato di lotta alla malnutrizione” si è svolta una formazione per fisioterapisti e infermieri sull’identificazione dei bambini a rischio di malnutrizione e sul trattamento dei bambini con disabilità.
Prima donna a capo dei Servizi segreti italiani, Elisabetta Belloni “è stata punto di riferimento essenziale e insostituibile anche per la cooperazione internazionale e per Medici con l’Africa Cuamm”. A lei, l’augurio di continuare a portare ancora tanti buoni frutti al servizio del nostro paese.
Nella giornata mondiale delle ostetriche abbiamo raccolto la testimonianza di Elena e Chiara due giovani ostetriche che hanno scelto di esercitare la loro professione nel contesto Africano.
Le parole di Bassù, le colorate illustrazioni e il ritmo del sottofondo musicale che le accompagnano ci trasportano in Africa per poter viaggiare con la fantasia anche in questi tempi in cui viaggiare è complicato.
È iniziata la campagna vaccinale anti Covid all’ospedale di Saint Luke in Etiopia dove nell’ultimo mese c’è stato un grande aumento di casi positivi, tra cui alcuni molto gravi.
Due JPO, Alessandra Barbieri e Dario Fontani, in due paesi diversi, Etiopia e Sierra Leone, raccontano la loro esperienza in Africa come medici.
Nel nord dell’Etiopia, in Tigray, si sta consumando una guerra fratricida che non risparmia nessuno. La gente fugge dalle proprie case per paura dei ribelli. La situazione è drammatica. Medici con l’Africa Cuamm, grazie all’appoggio della Cei, dà il via a un intervento di sostegno ad alcuni centri di salute distrutti dagli scontri. E su tutto questo, incombe il Covid 19, che è necessario arginare.
L’esperienza di Eleonora Balestri nel reparto di terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Wolisso in Etiopia.
Medici con l’Africa Cuamm è impegnata in un intervento di emergenza nei i campi profughi di Nguenyyiel, Tierkidi e Jewi nella Regione di Gambella in Etiopia in particolare per ridurre il rischio di diffusione del Covid-19.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco