Grazie al sostegno della Fondazione Friuli, Margherita Baracetti, specializzanda in Pediatria press l’Università di Udine, ha trascorso 6 mesi a Wolisso in Etiopia e molto ha imparato…

Grazie al sostegno della Fondazione Friuli, Margherita Baracetti, specializzanda in Pediatria press l’Università di Udine, ha trascorso 6 mesi a Wolisso in Etiopia e molto ha imparato…
Don Dante, di ritorno dal Tigray, racconta il desiderio di pace e di ricostruzione, a partire da incontri speciali e da persone che hanno voglia di fare la propria parte per un nuovo futuro.
Grazie all’impegno di Cuamm e Acf, e al sostegno dell’Unione Europea, prende il via una nuova fase di partenariato con il Ministero della Salute e della Popolazione per le cure pediatriche e nutrizionali a Bangui.
Nel Complesso pediatrico di Bangui si ricoverano, ogni anno, oltre 15.000 bambini. Alcuni di questi sono malati oncologici. Per loro le cure sono pochissime, spesso solo palliative. Qualcuno ce la fa. Tutti lasciano un segno in chi se ne prende cura.
Oggi, nel giorno che marca l’anniversario del conflitto che due anni fa ha sconvolto l’Europa, continuiamo a portare avanti il nostro impegno a supporto della popolazione ucraina così come nei teatri di tante guerre spaventose e dimenticate in Africa.
Gratuito, attivo 24 ore su 24 per 7 giorni, dispone di 8 ambulanze. Tutte le strutture sanitarie periferiche sono collegate telefonicamente con i 3 ospedali di Rumbek, Yirol, Cueibet e possono ricevere indicazioni da personale formato e in grado di attivare l’ambulanza.
Inaugurati oggi i nuovi strumenti per l’accesso e il triage in sicurezza all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”. Una serie di interventi e strumentazioni tecnologiche utili a garantire un triage in sicurezza. L’intervento è stato reso possibile grazie a Medici con l’Africa Cuamm e al sostegno di USAID.
Il Centro di salute di Moamba Sede, nella Provincia di Maputo da oggi ha un nuovo apparecchio LEEP, per la prevenzione e la cura del tumore alla cervice nelle donne. Un dono ricevuto grazie a un progetto sostenuto da AICS, realizzato dal Cuamm in partnership con Comunità di Sant’Egidio e AIFO.
Per l’ossigeno, per il posto letto e per il vaccino. In Etiopia, come in tanti altri paesi dell’Africa, la sfida è grande.
Presentati i primi risultati di un corso innovativo per il benessere degli operatori sanitari italiani realizzato dal Cuamm, con il supporto di USAID e di MSD. Un impegno, quello di Cuamm, che ha da sempre al centro gli operatori sanitari in Africa e che nell’ultimo anno si è rivolto anche all’Italia, mettendo a servizio le competenze maturate in 70 anni.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco