Visioni d’Africa, il calendario Cuamm 2024, ci conduce in un viaggio attraverso l’affascinante mondo della cinematografia africana.

Visioni d’Africa, il calendario Cuamm 2024, ci conduce in un viaggio attraverso l’affascinante mondo della cinematografia africana.
32 gruppi composti da 10 ragazzi si sono incontrati in tutta Beira per comprendere meglio le proprie emozioni e trovare degli strumenti efficaci per affrontarle. Un percorso di Psicodramma che vuole sensibilizzare gli adolescenti sulla salute mentale e affrontare lo stigma ad essa correlato.
Da Chiulo, in Angola, una storia di coraggio, competenza, professionalità e formazione per salvare la vita a una mamma e a un bambino.
Si è celebrata l’1 settembre la Giornata per la Cura del Creato e tutto il mese di settembre è dedicato al tema della cura del nostro pianeta. Da Pujehun, ci arrivano le riflessioni di Gelmino e Daniela, due cooperanti di lunga esperienza, impegnati in Sierra Leone.
«Dopo 2 anni di instabilità, dentro la distruzione e le ferite profonde di questa gente, vedo anche tanta forza e voglia di ricostruire. Lo chiedono anche le autorità che abbiamo incontrato, che sono determinate a ripartire e a dare opportunità ai giovani», afferma don Dante Carraro, direttore del Cuamm in visita in questi giorni a Shire, in Tigray. Nel corso della missione anche l’incontro con l’ambasciatore d’Italia in Etiopia, Agostino Palese, in ricognizione della situazione nella zona.
Si è conclusa da pochi giorni una missione speciale che ha portato alcuni amici del gruppo “In moto con l’Africa” in Uganda, a toccare con mano l’utilità delle moto, davvero l’unico mezzo che riesce a raggiungere l’ultimo miglio del sistema sanitario.
Il dolore che prova, Ansu, è immenso, ma questo scricciolo ha un coraggio che commuove e affronta i corridoi dell’ospedale reggendosi con una mano al vestito della mamma e con l’altra alla parete del corridoio. Alessandra Cattani, medico Cuamm a Pujehun, ci racconta una bella storia a lieto fine.
Un premio per giovani studenti d’ostetricia che desiderano trascorrere un periodo di formazione in Africa, insieme al Cuamm: è stato presentato ieri, a Siena, in ricordo di Federica, giovane studente scomparsa prematuramente in un incidente stradale.
A poche settimane da una missione esplorativa che lo ha portato, per la prima volta, in Costa d’Avorio, Giovanni Putoto, responsabile della Programmazione e Ricerca scientifica del Cuamm, condivide impressioni e riflessioni su un paese dell’Africa Occidentale che presenta indicatori sanitari preoccupanti.
Mentre arrivano notizie incoraggianti su un nuovo vaccino contro la malaria, gli ultimi dati dell’Oms riportano 619.000 persone decedute, nel 2021, a causa della malaria e 247 milioni i casi diagnosticati. Il 95% è in Africa.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco