Il Cuamm si unisce al Ministero della salute ugandese nella celebrazione della Giornata mondiale della vista, partecipando all’evento “Ama i tuoi occhi”, organizzato a Kitgum, nel Nord dell’Uganda.

Il Cuamm si unisce al Ministero della salute ugandese nella celebrazione della Giornata mondiale della vista, partecipando all’evento “Ama i tuoi occhi”, organizzato a Kitgum, nel Nord dell’Uganda.
Nel giorno in cui tutta l’Italia ricorda la Liberazione e guarda con apprensione alla situazione in Ucraina, non vogliamo scordare che il 25 aprile si celebra anche la Giornata Mondiale della Malaria. Dimenticata in Occidente, fa ancora migliaia di vittime in Africa, molto spesso bambini. L’impegno del Cuamm contro questa malattia continua e si rafforza.
Con la chiusura delle scuole, a causa dell’epidemia del Covid, si è registrato un aumento delle violenze sessuali sulle giovani. Per questo la formazione delle ostetriche è fondamentale, queste figure sono il primo punto di riferimento per le donne.
Entra nel pieno della sua attività, la campagna vaccinale contro il Covid-19 in Uganda. L’obiettivo è vaccinare il 100% della popolazione target entro aprile. Senza lasciare indietro nessuno.
Medici con l’Africa Cuamm ha lanciato il progetto “ERASE” nei distretti di Oyam e Kole nella regione di Lango, in Uganda. Il progetto mira a rafforzare la prevenzione e il controllo della malaria, e a migliorare la qualità dei servizi di salute nelle strutture sanitarie e a livello comunitario.
Il progetto, in linea con il piano strategico nazionale per la malaria, intende contribuire a ridurre la morbilità della malaria del 50% e la mortalità del 75% entro il 2023.
Paul Hosman, insegnante della scuola primaria di Lokopo svolge le attività di sensibilizzazione comunitaria, in particolare per i bambini.
La testimonianza di Giulia Mascia volontaria in Servizio civile universale da poco arrivata ad Aber in un Uganda dove trascorrerà il suo anno di servizio.
Martha è un ostetrica della contea di Rupa in Uganda che lavora a fianco del Cuamm nella formazione del personale nei centri di salute che faticano ancora a migliorare i servizi in ambito nutrizionale.
La storia di Christine Aleper, una delle mamme beneficiarie del progetto “Nutrire di cibo e conoscenze le comunità dei distretti di Moroto e Napak” in Uganda.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco