Medici con l’Africa è di nuovo costretto a rallentare il suo intervento nella regione, mentre continua a garantire assistenza nei campi di sfollati della vicina regione di Amhara, dove gli indicatori sanitari sono drammatici.

Medici con l’Africa è di nuovo costretto a rallentare il suo intervento nella regione, mentre continua a garantire assistenza nei campi di sfollati della vicina regione di Amhara, dove gli indicatori sanitari sono drammatici.
Il programma “Proteggere mamme e bambini a Wolisso e a Jinka”, sostenuto dalla Regione Veneto in collaborazione con Medici con l’Africa Cuamm, offre misure di prevenzione e di controllo dell’epatite B nella zona del South Omo, in Etiopia.
Matilde Conti, specializzanda in medicina di emergenza, racconta la sua missione nei campi di sfollati interni per il conflitto in Tigray, a Debre Berhan, nella regione dell’Amhara.
Una ruota che punta su diversi colori: rosso per i servizi prima del parto, giallo per prepararsi al parto e verde per i servizi dopo il parto e la vaccinazione del bambino. Uno strumento semplice e parlante per tutti.
Con Fabio e Marica, attraversando realtà tanto lontane, eppure rese vicine dalla dedizione e dall’impegno di tanti.
Oggi si è svolto a Wolisso il workshop di presentazione dei risultati del progetto Survethi, realizzato con l’obiettivo di rafforzare la sorveglianza e il controllo delle malattie infettive in Etiopia.
Si è svolto oggi ad Addis Abeba, in Etiopia, l’evento conclusivo del progetto “Migliorare la qualità della cura e della prevenzione del diabete mellito e dell’ipertensione”, finanziato dalla World Diabetes Foundation (WDF) e realizzato da Medici con l’Africa Cuamm.
Un impegno iniziato nel 2017 nella regione di Gambella a fianco della popolazione locale e dei rifugiati, prima a sostegno dell’ospedale regionale e del campo profughi di Nguenyyiel, e che ora si espande al campo di Tierkidi.
Pochi giorni fa a Jigjiga, capitale della regione Somali in Etiopia, ha preso avvio l’intervento di emergenza per supportare e rafforzare la resilienza di sfollati, rifugiati, migranti stagionali e delle comunità che li ospitano nella regione Somali e nelle aree dell’Etiopia confinanti con il Kenya e la Somalia.
537 milioni di persone nel mondo sono affette da diabete, 24 milioni in Africa. Numeri destinati ad aumentare secondo l’OMS. Anche quest’anno, Medici con l’Africa Cuamm partecipa alla campagna per la Giornata Mondiale del Diabete e rafforza il proprio impegno per prendersi cura delle persone con malattie croniche non trasmissibili.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco