Bruna Maran Dal Lago una vita dedicata alla famiglia, all’Africa e al Cuamm che riempie di gratitudine e commozione per lo stile silenzioso, riservato, fermo della sua dedizione.

Bruna Maran Dal Lago una vita dedicata alla famiglia, all’Africa e al Cuamm che riempie di gratitudine e commozione per lo stile silenzioso, riservato, fermo della sua dedizione.
Uno strillo che suona di vita saluta il nuovo anno: è il primo bambino nato nel 2021 a Chilulo, Angola.
La testimonianza di Filippo Pistolesi, JPO in Pediatria, alla vigilia della sua partenza per la Repubblica Centroafricana.
Dopo la devastazione del ciclone Idai, del marzo 2019, Medici con l’Africa Cuamm si è immediatamente attivata la ricostruzione e l’ampliamento della Neonatologia dell’Ospedale Centrale di Beira.
Medici con l’Africa Cuamm continua il suo impegno per aumentare la disponibilità e migliorare la qualità dei servizi di diagnosi e trattamento del collo dell’utero in tre regioni del Paese.
Tumaini è una mamma di 24 anni che vive nel villaggio di Mtera a 172 km dall’ospedale di Tosamaganga in Tanzania. Dopo un primo parto andato male ha deciso di affrontare il termine della seconda gravidanza nella casa di attesa dell’ospedale di Tosamaganga.
Il progetto “I primi 1000 giorni” si occupa delle future mamme e dei loro bambini dalla gravidanza ai primi 2 anni di vita nella Provincia di Cabo Delgado, Mozambico. Attraverso la formazione delle ostetriche tradizionali mira all’aumento dei parti nei centri di salute.
“Ritmi d’Africa – viaggi sonori” è il calendario Cuamm 2021, che conduce il lettore in un percorso alla scoperta dei generi musicali africani. Abbiamo raccolto in un’intervista doppia le voci dell’illustratrice Anna Formilan e del dj Tommy Rough&Tough.
Negli ultimi mesi gli sfollati in fuga dall’acqua sono raddoppiati nella contea di Awerial, raggiungendo il picco di 70.000 persone. Aumentano le richieste di cure, ma gente non si lascia scoraggiare dalle inondazioni. E dove non arrivano i fuoristrada, si arriva guadando, portando i farmaci sulla testa.
La nascita concede la grazia della vista alla maggior parte di noi, ma non tutti beneficiano di questo privilegio. Il progetto “ForeSeeing Inclusion” mira a contribuire alla riduzione della cecità evitabile entro il 2021 nel nord dell’Uganda, in particolare nei tre distretti di Arua, Kitgum e Lamwo.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco