Non solo medicina, la resistenza antimicrobica si lega alla salute umana, ambientale e animale, integrandosi nella cornice di salute globale chiamata One Health.
Non solo medicina, la resistenza antimicrobica si lega alla salute umana, ambientale e animale, integrandosi nella cornice di salute globale chiamata One Health.
Trenta lettere, conversazione intime, familiari. Racconti della vita sul campo dei più giovani professionisti del Cuamm, italiani e africani. Quelle raccolte nel nuovo libro in uscita il 6 ottobre nelle librerie.
Sono tanti i giovani che scelgono di mettersi in gioco con il Cuamm in Africa. Hanno energia, forza e tanta voglia di mettersi a servizio. Dal 2002, anno in cui ha preso il via il progetto Junior Project Officer, quasi 400 specializzandi sono partiti per i paesi in cui operiamo.
In occasione della Festa della Mamma abbiamo chiesto a Chiara Conti, desk Uganda, di raccontarci delle tante mamme che ha incontrato. A tutte loro, che in Africa, in Italia e in ogni angolo del mondo, continuano ad amare e prendersi cura dei loro cari, il nostro augurio per la loro festa.
Il Camerun è il primo paese ad avviare una campagna di vaccinazione contro la malaria: saranno necessarie 4 dosi. Trasformare vaccini in vaccinazioni rimane la sfida centrale.
Visioni d’Africa, il calendario Cuamm 2024, ci conduce in un viaggio attraverso l’affascinante mondo della cinematografia africana.
“Liberi di scegliere se migrare o restare”. In linea con il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiati , che si celebra domenica 24 settembre, il Cuamm rafforza l’impegno sul campo, per prendersi cura di chi è costretto a fuggire.
Nel mondo, 537 milioni di adulti vivono con il diabete; 24 milioni sono in Africa ma il continente è il primo in termini di mancato accesso alla diagnosi e il diabete diventa, silenziosamente, una delle principali cause di morte.
Con oltre 2 milioni di pazienti assistiti nel 2021, 1.356.429 visite a bambini con meno di 5 anni, 173.205 parti, 2.198 bambini malnutriti trattati, ogni giorno “abbiamo cura di loro”, in 8 paesi dell’Africa sub-Sahariana in cui operiamo come Cuamm.
Tante lingue e tradizioni diverse per celebrare insieme un nuovo inizio, l’anno 2023. Dalla Sierra Leone alla Tanzania, dall’Etiopia all’Uganda, per volare in Sud Sudan e in Repubblica Centrafricana: gli intensi, originali, auguri degli operatori di Medici con l’Africa Cuamm impegnati sul campo.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco