Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Africa, andata e ritorno

Trenta lettere, conversazione intime, familiari. Racconti della vita sul campo dei più giovani professionisti del Cuamm, italiani e africani. Quelle raccolte nel nuovo libro in uscita il 6 ottobre nelle librerie.

Condividi con i tuoi amici:

    Trenta lettere, conversazione intime, familiari. Racconti della vita sul campo, delle fatiche e delle gioie dei più giovani professionisti del Cuamm, italiani e africani. Quelle raccolte nel nuovo libro in uscita il 6 ottobre nelle librerie: “Africa Andata e ritorno” edito da Laterza, sono soprattutto storie quotidiane di “rivelazione”: nell’ambito di una sanità difficile e a risorse limitate come quella africana, mostrano l’aprirsi di una possibilità, l’esperienza del superamento dei limiti, lavorando in team multiculturali, affrontando enormi diseguaglianze in salute. I giovani del Cuamm ci conducono in questa appassionante scoperta: che realtà e persone devono anzitutto essere amate perché siamo capaci di conoscerle e intervenire. Una conoscenza che diventa riconoscimento della comune umanità, specie nella malattia e nel dolore. Con l’introduzione di don Dante Carraro e le sapienti parole della lettera ai giovani del prof. Alberto Mantovani, questi viaggi di andata e ritorno mettono in moto consapevolezza, stimolano e attivano alla trasformazione e all’impegno. Nei nostri territori, nei gruppi, nelle università: il cammino potrà continuare sulle gambe di ciascuno di noi. Il libro si può pre-ordinare nei negozi online e presto comunicheremo il calendario delle presentazioni in cui potremo incontrarci per continuare a camminare insieme.

     

    Ordina il libro

    Luoghi: