Da nord a sud, da Tete a Quelimane, desideriamo ringraziare le colleghe CUAMM in Mozambico per la forza e la dedizione con cui lavorano ogni giorno per costruire una società più giusta ed equa in cui tutti godano degli stessi diritti.

Da nord a sud, da Tete a Quelimane, desideriamo ringraziare le colleghe CUAMM in Mozambico per la forza e la dedizione con cui lavorano ogni giorno per costruire una società più giusta ed equa in cui tutti godano degli stessi diritti.
Appuntamento a Milano, l’11 maggio, per l’inaugurazione della mostra “Fino all’ultimo miglio”, allo Spazio aperto San Fedele.
La storia di Jorge, 22 anni, che vuole diventare nutrizionista per aiutare i bambini che soffrono di malnutrizione.
Gli auguri di Pasqua di don Dante Carraro, di ritorno dalla sua ultima missione in Angola, per condividere con ciascuno di noi un messaggio di pace e di speranza.
Maria ha 26 anni e sta svolgendo il servizio civile come infermiera a Pujehun in Sierra Leone. Qui è venuta in contatto con una realtà molto diversa dalla nostra, talvolta difficile da comprendere, ma dove si riescono a creare relazioni autentiche e di vera fiducia.
Cuamm e Università di Bari insieme in una ricerca sulla malaria in gravidanza e la farmaco-resistenza, in uno dei paesi più severamente colpiti dalla malattia. Presentati, a Kampala, i risultati di due anni di lavoro.
Presentato oggi a Roma un grande impegno che vede il Cuamm in 26 paesi africani, in appoggio a 133 congregazioni religiose e 164 centri di salute. Una sfida per creare nuove sinergie che possano incidere davvero sulla salute e l’accesso alle cure dei più poveri.
Anche un gesto piccolo, come regalare le bomboniere solidali per un’occasione speciale, può fare la differenza per la salute di mamme e bambini.
A Bangui, in Repubblica Centrafricana, e a Wolisso, in Etiopia, professioniste sanitarie e studentesse hanno organizzato momenti di scambio e performance per promuovere la parità di genere e la salute femminile.
Il diritto alla salute e quello all’istruzione sono un unico per Martha, donna e ostetrica in Sud Sudan, dove il 92% dei parti avviene in assenza di una figura professionale e che, per questo, registra un tasso di mortalità materna tra i più alti al mondo.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco