Il Camerun è il primo paese ad avviare una campagna di vaccinazione contro la malaria: saranno necessarie 4 dosi. Trasformare vaccini in vaccinazioni rimane la sfida centrale.

Il Camerun è il primo paese ad avviare una campagna di vaccinazione contro la malaria: saranno necessarie 4 dosi. Trasformare vaccini in vaccinazioni rimane la sfida centrale.
Davanti a un’emergenza globale, l’unica risposta possibile deve essere globale. L’Africa non può restare esclusa.
Vittoria Montecchiani, JPO in pediatria, ci racconta la sua esperienza a Bangui in Repubblica Centrafricana in pieno periodo Covid-19 come unica vaccinata.
Con oltre 1.000 nuovi casi di Covid-19 al giorno, l’Uganda si trova nel mezzo di una nuova e devastante ondata di Covid-19. Ma i casi sono di certo molto di più di quelli che vengono individuati. E mentre negli ospedali l’ossigeno inizia a scarseggiare, le dosi di vaccino sono già esaurite e le prossime arriveranno tra alcune settimane. Per il Cuamm la sfida è sempre più impegnativa.
In un collegamento simbolico con l’Africa il punto vaccinale è organizzato e gestito dai volontari del Cuamm. Dall’Africa all’Italia: uniti nell’impegno di ribadire che la salute è un bene comune e andrà bene davvero solo se andrà bene per tutti.
Nell’ambito dell’attuale campagna italiana di vaccinazione anti Covid-19 Medici con l’Africa Cuamm parteciperà attivamente con l’apertura di un punto vaccinale presso la ex Scuola Secondaria di I Grado paritaria del Seminario minore di Rubano (PD) e sta reclutando volontari.
Davanti a un’emergenza globale, l’unica risposta possibile deve essere globale. L’Africa non può restare esclusa.
Mentre continua l’allerta per l’emergenza Covid-19, a Gambella in Etiopia è iniziata la nuova campagna di vaccinazione contro il morbillo per proteggere i bambini dal rischio del contagio.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco