Il Cuamm ha sempre cercato di prestare attenzione alla persona, prendersene cura e rispettarla. Accogliere e accompagnare, questo il compito specifico delle Risorse Umane.

Il Cuamm ha sempre cercato di prestare attenzione alla persona, prendersene cura e rispettarla. Accogliere e accompagnare, questo il compito specifico delle Risorse Umane.
Competenze che crescono, di mano in mano: Katunzi Mutalemwa ha seguito le orme della mamma. Oggi è infermiere a Tosamaganga, in Tanzania.
Isaya in Tanzania è padre di Innocent, un bambino che soffre di una grave forma di malnutrizione, che lo ha portato in terapia intensiva. Qui arriva il tuo, il nostro 5×1000: un’energia che moltiplica l’aiuto.
Nella giornata mondiale della salute, Prisilia, nutrizionista in Tanzania, racconta l’intervento di Cuamm per rafforzare le competenze di operatori sanitari e comunità, migliorando le abitudini alimentari e le pratiche di salute anche in sistemi sanitari fragili: perché cure e protezione siano davvero accessibili a tutti.
Giorno dopo giorno un viaggio per conoscere l’impegno del Cuamm tra Ucraina e Moldavia. Un racconto corale fatto a più voci in una sorta di diario.
Medici con l’Africa Cuamm partecipa al lancio del programma nazionale multisettoriale su Early Child Development (NM-ECDP) a Dodoma, in Tanzania.
Panettoni, tazze e borracce, calendari, agende per la Special Edition di Natale e una linea di artigianato tradizionale: matite fatte da artigiani tanzani, borse, astucci e palline di Natale realizzate a mano con stoffe africane, grazie alla collaborazione tra Cuamm e sartorie sociali.
Nella Giornata mondiale contro l’Aids, la storia di Furaha, in Tanzania, ci riporta in una quotidianità che oggi non fa notizia, ma che ha dati allarmanti anche a causa del Covid-19. L’impegno quotidiano del Cuamm prosegue, con un’attenzione speciale per gli adolescenti.
537 milioni di persone nel mondo sono affette da diabete, 24 milioni in Africa. Numeri destinati ad aumentare secondo l’OMS. Anche quest’anno, Medici con l’Africa Cuamm partecipa alla campagna per la Giornata Mondiale del Diabete e rafforza il proprio impegno per prendersi cura delle persone con malattie croniche non trasmissibili.
Sono arrivati a Njombe i dispositivi di protezione individuali, bombole d’ossigeno e termoscanner richiesti con urgenza dalle autorità regionali per supportare gli ospedali impegnati nella lotta al COVID-19.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco