Il ciclone Idai ha messo in ginocchio i servizi sanitari di un paese con un sistema fragilissimo.Dopo l’emergenza, è tempo di ricostruzione.

Il ciclone Idai ha messo in ginocchio i servizi sanitari di un paese con un sistema fragilissimo.Dopo l’emergenza, è tempo di ricostruzione.
25 giovani mozambicani che, sabato 15 giugno, a Beira, si sono laureati in Medicina. Guardano a un futuro migliore e di speranza, buttandosi alle spalle la distruzione, la paura e la morte seminata, dal ciclone Idai.
Il ciclone Idai che si è abbattuto su Beira a metà marzo non ha risparmiato l’Università Cattolica del Mozambico.Vogliamo fare il possibile perché gli studenti non siano costretti a lasciare gli studi per mancanza di mezzi. Bisogna acquistare nuovi equipaggiamenti didattici, libri, computer e cancelleria.
A poco più di un mese dal passaggio del ciclone Idai, il bilancio dei danni è drammatico e ancora parziale, perché molte zone sono ancora inaccessibili.
A poco più di un mese dalla devastazione di Idai, un altro ciclone si è abbattuto sul Mozambico. Giovedì 25 aprile, la provincia di Cabo Delgado, è stata colpita dal ciclone Kenneth, che con i suoi 200 km/orari, ha spazzato via gran parte delle abitazioni. (Foto a destra presa dal web)
A poco più di un mese di distanza, la situazione a Beira è ancora molto lontana dalla normalità.
Prima del ciclone, è andato in scena nei centri di salute di Maputo e provincia lo spettacolo “Nuove abitudini” per sensibilizzare la popolazione mozambicana sulle malattie croniche non trasmissibili.
L’emergenza continua, 4.373 casi di colera confermati nei distretti di Dondo, Beira, Nhamatanda e Buzi. Bisogna fare presto per fermare l’epidemia.
Giovanni Putoto, responsabile della programmazione del Cuamm ha raggiunto il team Cuamm a Beira: «Nell’Ospedale centrale di Beira tutta l’attività chirurgica è paralizzata, cibo e acqua bisogni impellenti: bisogna fare presto!»
Fornire acqua potabile, riparo alle popolazioni sfollate, assistenza sanitaria. Queste le attività salvavita considerate prioritarie per far fronte all’emergenza.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco