Cuamm e Università di Bari insieme in una ricerca sulla malaria in gravidanza e la farmaco-resistenza, in uno dei paesi più severamente colpiti dalla malattia. Presentati, a Kampala, i risultati di due anni di lavoro.

Cuamm e Università di Bari insieme in una ricerca sulla malaria in gravidanza e la farmaco-resistenza, in uno dei paesi più severamente colpiti dalla malattia. Presentati, a Kampala, i risultati di due anni di lavoro.
Il Camerun è il primo paese ad avviare una campagna di vaccinazione contro la malaria: saranno necessarie 4 dosi. Trasformare vaccini in vaccinazioni rimane la sfida centrale.
Mentre arrivano notizie incoraggianti su un nuovo vaccino contro la malaria, gli ultimi dati dell’Oms riportano 619.000 persone decedute, nel 2021, a causa della malaria e 247 milioni i casi diagnosticati. Il 95% è in Africa.
La testimonianza di Francesco Vladimiro Segala, Junior Project Officer in Malattie infettive, rientrato da Aber, in Uganda.
Si è concluso il progetto per combattere l’endemia di malaria in Sud Sudan. Nonostante le difficoltà aggravate dal Covid-19, l’intervento ha dato un importante contributo.
Siamo a Bangui, dove la malaria è la principale causa di morte al di sotto dei cinque anni. La testimonianza di Corinne, infermiera Cuamm.
Nel giorno in cui tutta l’Italia ricorda la Liberazione e guarda con apprensione alla situazione in Ucraina, non vogliamo scordare che il 25 aprile si celebra anche la Giornata Mondiale della Malaria. Dimenticata in Occidente, fa ancora migliaia di vittime in Africa, molto spesso bambini. L’impegno del Cuamm contro questa malattia continua e si rafforza.
Si è conclusa da poco la missione in Sud Sudan nell’ambito di un progetto per potenziare la risposta alla malaria attraverso il miglioramento di accesso, utilizzo e qualità dei servizi preventivi, diagnostici, curativi e loro integrazione ai tre livelli del sistema sanitario dello Stato di Amadi.
Medici con l’Africa Cuamm ha lanciato il progetto “ERASE” nei distretti di Oyam e Kole nella regione di Lango, in Uganda. Il progetto mira a rafforzare la prevenzione e il controllo della malaria, e a migliorare la qualità dei servizi di salute nelle strutture sanitarie e a livello comunitario.
Via libera dell’Oms al primo vaccino contro la malaria: RTS, S/AS01. Un traguardo storico. Testato in 3 paesi, Ghana, Malawi e Kenya, su 800mila bambini dal 2019, con la somministrazione di oltre 2,3 milioni di dosi, il vaccino RTS, S/AS01, che l’Oms raccomanda, ha dato buoni risultati. Riduce del 30% i casi di malaria grave e, se utilizzato insieme ad antimalarici, riduce anche del 70% i casi di ricovero e di morte per malaria.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco