Nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2019, il ciclone tropicale Idai si è abbattuto su Beira, capoluogo della Provincia di Sofala, nel Mozambico centrale.

Nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2019, il ciclone tropicale Idai si è abbattuto su Beira, capoluogo della Provincia di Sofala, nel Mozambico centrale.
Dal 2007 ad oggi Medici con l’Africa Cuamm ha aiutato a laurearsi oltre 350 ragazzi e ragazze divenuti oggi medici al servizio del proprio paese.
Sono diverse le opportunità di formazione per studenti o neolaureati in Ostetricia per trascorre un periodo in uno degli ospedali dove opera il Cuamm.
Le studentesse trascorreranno un mese in uno dei paesi in cui opera il Cuamm con lo scopo di introdurle alle principali problematiche di salute in Africa e acquisire esperienza clinica di organizzazione e gestione di reparto e del paziente in contesti a risorse limitate.
Trasparenza, accountability e buona gestione sono importanti tanto quanto la realizzazione dei progetti.
Si è svolto a Luanda un corso di formazione per attivisti, impegnati per l’assistenza continua e integrata del paziente sieropositivo.
Le ostetriche sono risorse fondamentali e ancora troppo rare per garantire a mamme e bambini il diritto alla salute.
«Formare personale sanitario nei e dei paesi poveri è – ed è sempre stata – una delle funzioni più importanti del Cuamm».
Maurizio Murru, “La strada per l’Africa”
Diletta Dione e Melody Massaro sono le prime ostetriche della Scuola di Ostetricia dell’Università di Padova a partire per la Tanzania per tre mesi di tirocinio in Africa. Un’opportunità resa possibile grazie al progetto delle borse di studio Michele Mega.
Investire in formazione per creare professionisti sanitari “vicini al mondo”. 350 persone formate in un mese dal Cuamm sui temi di salute globale e cooperazione sanitaria internazionale.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco