Lavoro accanto a istituzioni e decision maker, presenza nelle comunità locali per garantire assistenza, attività di informazione e awareness: ecco i tre livelli di intervento anti-Covid-19.
Testo di / Marina Trivelli / Medici con l’Africa CuammLavoro accanto a istituzioni e decision maker, presenza nelle comunità locali per garantire assistenza, attività di informazione e awareness: ecco i tre livelli di intervento anti-Covid-19.
Testo di / Marina Trivelli / Medici con l’Africa CuammNei “ghetti” della Puglia, dove vivono migranti con occupazioni precarie in condizioni di grande povertà c’è maggiormente bisogno di assistenza. Un progetto Cuamm dal 2015 arriva in questo ultimo miglio italiano e, durante Covid-19, ha aumentato la propria presenza, garantendo cure essenziali e beni di prima necessità.
Testo di / Lucia Raho / Medici con l’Africa Cuamm BariLa pandemia di Covid-19 è il detonatore di una tempesta perfetta. Non basteranno gli investimenti e le riforme a rendere le nostre società più sostenibili, digitali e inclusive. Dobbiamo rivedere criticamente il modello socioeconomico attuale e ricomporre un nuovo equilibrio etico e umano. Ritrovare il pensiero di Ivan Illich ci aiuta.
Testo di / Giovanni Putoto / Medici con l’Africa CuammCovid ha reso noto il significato più profondo di salute globale, non solo mostrando una propagazione che segue le rotte degli scambi umani, ma anche evidenziando il legame chela salute ha con le altre dimensioni del nostro vivere, come economia, lavoro, ambiente. E di fronte a questo scenario, ci ha resi tutti vulnerabili. Fragili davanti alla possibilità di malattia.
Testo di / Don Dante Carraro / direttore di Medici con l’Africa CuammIl valore delle cure primarie e la necessità di un servizio territoriale di assistenza sul territorio che sappia rispondere in modo efficiente alla popolazione: questo è ciò che l’attuale pandemia ha confermato e che purtroppo spesso è mancato, con conseguenze drammatiche sugli ammalati e sui medici delle zone più colpite.
Testo di / Gavino Maciocco / Dipartimento di igiene e sanità pubblica, Università di FirenzeCovid come Ebola, Marburg e molte altre epidemie mostra la relazione profonda tra ambiente, animali,esseri umani per tutelare la salute di tutti: un paradigma culturale conosciuto come one health. David Quammen, autore di Spillover, dialoga con Cuamm su ciò che sta accadendo e sul ruolo che anche le organizzazioni internazionali possono avere.
Testo di / Andrea Atzori e Chiara Di Benedetto dialogano con David QuammenEconomista di fama mondiale, docente alla Columbia University, direttore del Center for Sustainable Development della stessa università e advisor delle Nazioni Unite, Sachs da sempre si occupa di economia e sviluppo sostenibile, con una attenzione privilegiata al tema della salute globale. Il suo punto di vista su ciò che la pandemia attuale sta comportando, anche guardando ai paesi dell’Africa sub-sahariana.
Testo di / Andrea Atzori intervista Jeffrey D. Sachs / Columbia UniversityUn panorama sfaccettato quello africano di fronte a Covid: se in generale i paesi sub-sahariani sembrano “resistere” all’onda epidemica, in Sudafrica la situazione è ben diversa, con il 50% dei casi e decessi del continente. Scarsa attendibilità dei dati, mancate diagnosi, carenza di personale sanitario, ma si intravede anche uno spiraglio di ottimismo, fondato su una volontà resistente.
Testo di / Rino Scuccato / Medico neurologo con lunga esperienza in AfricaCi troviamo di fronte a un’emergenza che presenta tratti diversi in Africa rispetto all’Europa ma che porta con sé effetti secondari altrettanto gravi. Maturare un approccio all’emergenza che si inserisca in una cornice di sviluppo a lungo termine dei sistemi sanitari è fondamentale per poter far fronte a questa e ad altre epidemie o crisi, non certo nuove per l’Africa.
Testo di / Giovanni Putoto / Medici con l’Africa CuammLavoro accanto a istituzioni e decision maker, presenza nelle comunità locali per garantire assistenza, attività di informazione ed awareness: ecco i tre livelli di intervento anti-Covid.
Testo di / Giovanna De Meneghi ed Edoardo Occa / Medici con l’Africa CuammCerca gli articoli pubblicati usando i filtri.