Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Salute e sviluppo

Salute e sviluppo è la rivista di Medici con l'Africa Cuamm che discute di politiche sanitarie, cooperazione internazionale e salute globale. Presenta esperienze e buone pratiche dal campo, propone commenti di esperti internazionali, guarda alla salute come elemento chiave dello sviluppo della società.
Ora Salute e Sviluppo è anche uno spazio online che raccoglie, oltre agli articoli pubblicati nella rivista, altri contributi su questi temi.

Rassegna • n. 84 Ottobre 2022

Guerra in Ucraina: una nuova crisi per l’Africa

L’impatto dirompente della guerra in Ucraina si sta abbattendo anche sull’Africa, aggiungendosi alle molte
crisi di natura finanziaria, sanitaria, alimentare e debitoria che già la affliggono. Questa vicenda renderà ancora più complessi e delicati gli equilibri e le prospettive di crescita, non solo economica, di molti Paesi africani.

Testo di / Maurizio Murru ⁄ Medico di Sanità Pubblica

Rassegna • n. 84 Ottobre 2022

Covid, advocacy e democrazia

Dare voce a chi non ha voce per garantire accesso alle cure, ai vaccini e alla tutela della salute: durante
la pandemia di Covid-19 l’associazionismo italiano ha fatto azione di advocacy, necessaria per contribuire
a sanare alcune importanti fratture sociali e costruire percorsi e azioni partecipate tra pubblico e privato.

Testo di / Salvatore Geraci ⁄ Società Italiana Medicina Migrazioni e Caritas Roma

Esperienze dal campo • n. 84 Ottobre 2022

La primary health care sul campo

Nella regione della Karamoja, una delle più povere dell’Uganda, la tubercolosi (TB) si contrasta anche con programmi di Primary Health Care (PHC). Un modello di assistenza che Medici con l’Africa Cuamm ha attivato in collaborazione con le autorità locali e che continua a dimostrarsi efficace, agendo su interventi medico-assistenziali ma anche sulla formazione del personale sanitario e sulla sensibilizzazione della popolazione.

Testo di / Francesca Tognon e Beatrice Sgorbissa ⁄ Medici con L’Africa Cuamm

Esperienze dal campo • n. 84 Ottobre 2022

Vicino ai più fragili: le periferie dell’età

Un co-housing residenziale per anziani autosufficienti come alternativa possibile alle RSA, in un equilibrio riuscito tra le dimensioni di autonomia, vita comunitaria e connessione con l’esterno. Un progetto di visione innovativa nato ormai più di 40 anni fa a Lastra a Signa in Toscana e che ancora oggi rappresenta un modello e una testimonianza di azione politica, sanitaria e sociale vicina a chi entra in un’età fragile.

Testo di / Angela Bagni ⁄ Sindaca di Lastra a Signa

Esperienze dal campo • n. 84 Ottobre 2022

Le cure primarie che vogliamo

Formare e orientare chi si occupa di Medicina generale, per garantire cure primarie efficaci: è l’obiettivo
del nuovo Manuale “Medicina generale e Cure primarie. Guida teorico-pratica per MMG”, edito pochi mesi fa
da Edises. Una mappa pensata per rendere giustizia alla complessità della Medicina generale e formare medici e operatori del futuro.

Testo di / Cristina Vito e Viviana Forte ⁄ Mediche di Medicina Generale

Forum • n. 84 Ottobre 2022

Salute globale e giustizia sociale

Marco Geddes da Filicaia, medico ed esperto di sanità pubblica, ha alternato l’attività di ricerca a quella di direttore sanitario dell’Istituto nazionale tumori di Genova, vice presidente del Consiglio Superiore di Sanità e assessore alla Sanità a Firenze. Pratica e visione sanitaria medica che indirizzano verso una medicina che si fa di nuovo azione e strumento di costruzione di una cultura della salute globale.

Testo di / Benedetto Saraceno ⁄ Lisbon Institute of Global Mental Health

Forum • n. 84 Ottobre 2022

Per una politica sanitaria di iniziativa

Marco Geddes da Filicaia, medico ed esperto di sanità pubblica, ha alternato l’attività di ricerca a quella di direttore sanitario dell’Istituto nazionale tumori di Genova, vice presidente del Consiglio Superiore di Sanità e assessore alla Sanità a Firenze. Pratica e visione sanitaria medica che indirizzano verso una medicina che si fa di nuovo azione e strumento di costruzione di una cultura della salute globale.

Testo di / Marco Geddes da Filicaia ⁄ esperto di politiche sanitarie

Dialogo • n. 84 Ottobre 2022

Formidabili quegli anni

«Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia» (don Lorenzo Milani)

Testo di / Gavino Maciocco ⁄ Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Firenze

Dialogo • n. 84 Ottobre 2022

Costruire il futuro

Uno sguardo rivolto agli ultimi, a coloro che stanno nelle periferie: quelle sociali, economiche, territoriali, ma anche periferie dell’età. È qui che noi di Cuamm vogliamo essere.
È il nostro modo di fare cooperazione e, insieme a molti partner, lo racconteremo a Firenze
il prossimo 28 ottobre 2022.

Testo di / don Dante Carraro ⁄ Direttore di medici con l’Africa CUAMM

Rassegna • n. 83 Luglio 2021

Epidemic illusions sulla salute pubblica

Un commento al testo di Eugene Richardson “Epidemic Illusions” per farsi domande più che trovare risposte: troppo spesso oggetto di mode del momento e modelli preconfezionati, la narrazione della salute pubblica rischia di perdere il senso più profondo, dimenticandosi come sempre gli ultimi.

Testo di / Giovanni Putoto ⁄ Medici con l’Africa CUAMM Bari
Vuoi ricevere Salute e Sviluppo?

Sfoglia l'ultima uscita



Scarica l'ultimo numero della rivista

Scopri tutti i numeri della rivista

Comitato di redazione

30 anni di Salute e Sviluppo

Ricerca avanzata

Cerca gli articoli pubblicati usando i filtri.