Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Salute e sviluppo

Salute e sviluppo è la rivista di Medici con l'Africa Cuamm che discute di politiche sanitarie, cooperazione internazionale e salute globale. Presenta esperienze e buone pratiche dal campo, propone commenti di esperti internazionali, guarda alla salute come elemento chiave dello sviluppo della società.
Ora Salute e Sviluppo è anche uno spazio online che raccoglie, oltre agli articoli pubblicati nella rivista, altri contributi su questi temi.

Esperienze dal campo • n. 80 Luglio 2020

In Sud Sudan

Nel 187° paese su 189 per indice di sviluppo umano, l’epidemia di Covid 19 è “a crises on top of a crises”. Il numero di casi registrati mostra con buona probabilità una fotografia ancora parziale.

Testo di / Chiara Scanagatta / Medici con l’Africa Cuamm

Esperienze dal campo • n. 80 Luglio 2020

Covid 19 all’ospedale di Wolisso, Etiopia

La riduzione degli accessi ambulatoriali e di ricovero in ospedale si sono dimostrati ancora una volta uno degli effetti secondari più importanti di un’emergenza sanitaria come quella attuale, senza però compromettere l’utilizzo di servizi d’urgenza e l’accesso al parto assistito. Presentiamo qui la situazione a Wolisso, Etiopia.

Testo di / Fabio Manenti / Medici con l’Africa Cuamm

Rassegna • n. 80 Luglio 2020

Cosa resta della formazione sul campo

Uno studio retrospettivo svolto insieme all’Università di Padova per valutare cosa resta – in termini di impatto professionale e umano – delle esperienze formative di Cuamm in Africa rivolte a studenti e specializzandi in Medicina. Un quadro di piena soddisfazione e forte crescita, in cui matura l’empatia per le diseguaglianze sociali.

Testo di / Chiara Di Benedetto / Medici con l’Africa Cuamm

Rassegna • n. 80 Luglio 2020

Il ruolo della supply chain nelle emergenze

Negli scenari futuri globali sarà sempre più importante il ruolo della logistica internazionale per rispondere a emergenze complesse. Abbiamo chiesto a Giuseppe Saba, esperto in logistica e CEO di International Humanitarian City, un approfondimento su questo tema che Covid ha portato all’attenzione di tutti.

Testo di / Giuseppe Saba / International Humanitarian City

Forum • n. 79 Dicembre 2019

Tipologia di disastri climatici con maggiore impatto sulle popolazioni africane

Con oltre 50 paesi e una superficie di circa 30 milioni di chilometri quadrati, la minaccia di eventi naturali rischiosi in Africa varia molto da una zona all’altra. Questo grafico illustra le tipologie di disastri che hanno coinvolto i paesi africani negli ultimi vent’anni.

Testo di / Medici con l'Africa Cuamm

Rassegna • n. 79 Dicembre 2019

Verso una cittadinanza attiva e informata

L’educazione alla cittadinanza attiva è uno degli strumenti per sensibilizzare le comunità alle grandi sfide davanti a noi e far crescere un senso responsabilità del mondo in cui viviamo. Cuamm si impegna a creare consapevolezza sui temi della salute globale, attraverso attività che possano rendere i cittadini motore di cambiamento.

Testo di / Chiara Cavagna e Chiara Di Benedetto

Rassegna • n. 79 Dicembre 2019

Un nuovo mo(n)do di fare salute

Un volume che riflette sul concetto di salute, superando l’accezione “riparativa” a cui siamo abituati e invitando a guardare le connessioni tra salute e il mondo che abbiamo intorno: clima, ambiente, economia, conflitto di interesse. Solo con questo sguardo “globale” potremo costruire un mondo nuovo in cui agire con responsabilità.

Testo di / Chiara Di Benedetto

Approfondimento • n. 79 Dicembre 2019

Guerre e clima: un rischio reale per l’Africa?

Pubblicato su Nature lo scorso giugno uno studio che analizza la relazione tra conflitti armati e cambiamento climatico. Riduzione di risorse, mancata sicurezza, ingovernabilità diventano fattori di rischio che, ancora una volta, inaspriscono la realtà delle popolazioni più fragili. Si rende necessario agire a livello globale e politico e a livello individuale per promuovere azioni di cambiamento.

Testo di / Giovanni Putoto

Esperienze dal campo • n. 79 Dicembre 2019

L’impegno del cuamm in Angola

Sul campo in Angola dal 1997 per la salute materno-infantile, il Cuamm è intervenuto in Cunene per l’emergenza siccità: oltre a dare continuità al supporto alla pediatria e malnutrizione dell’ospedale di Chiulo, sta appoggiando il WHO in un programma nazionale di risposta all’emergenza.

Testo di / Donata Dalla Riva

Esperienze dal campo • n. 79 Dicembre 2019

Crisi climatica e povertà in Angola

Le conseguenze della siccità in Angola si ritrovano nei parametri di salute, con un aumento della malnutrizione acuta, nel panorama sociale – con molte scuole chiuse per mancanza di acqua – e nella conseguente instabilità del paese. Una lettura “globale” della situazione del paese, a partire dalla grave siccità che lo affligge.

Testo di / Mattia Fattorini
Vuoi ricevere Salute e Sviluppo?

Sfoglia l'ultima uscita



Scarica l'ultimo numero della rivista

Scopri tutti i numeri della rivista

Comitato di redazione

30 anni di Salute e Sviluppo

Ricerca avanzata

Cerca gli articoli pubblicati usando i filtri.