Le lezioni apprese dal programma “Prima le mamme e i bambini” sono molte: dal riconoscere l’importanza del contesto in cui si opera al monitoraggio del lavoro svolto.
Testo di / Giovanni PutotoLe lezioni apprese dal programma “Prima le mamme e i bambini” sono molte: dal riconoscere l’importanza del contesto in cui si opera al monitoraggio del lavoro svolto.
Testo di / Giovanni PutotoAd Aber si sono concentrati gli sforzi maggiori nelle cure neonatali, tramite la presenza mensile di un pediatra e la formazione costante dello staff sanitario locale.
Testo di / Emanuela de VivoLe sfide quotidiane nel raggiungere standard qualitativi accettabili, tramite l’implementazione un sistema di governance ospedaliera stabile ed efficace.
Testo di / Gaetano AzzimontiLa Casa d’attesa è una struttura che sorge nelle vicinanze dell’ospedale di riferimento ed è attrezzata per ospitare le donne in attesa del parto assistito.
Testo di / Mario ZangrandoDal 2012 l’ospedale di Wolisso in Etiopia ha attivato un sistema informatico di raccolta dati con l’obiettivo di migliorare la gestione delle informazioni della struttura.
Testo di / Alessandro DomanicoIn Africa la struttura ospedaliera rappresenta il gradino più alto del sistema sanitario, dove Cuamm si è impegnato nell’aumento della domanda e nel miglioramento della qualità dei servizi offerti.
Testo di / Fabio Manenti e Mario ZangrandoLe strutture di primary health care hanno un ruolo fondamentale nella garanzia del parto sicuro. In Tanzania però si è registrata una sorta di “eccesso” di punti nascita sul territorio.
Testo di / Manuela Straneo, Piera Fogliati e Pierlorenzo FantozziNella cura delle donne in gravidanza risulta fondamentale anche la gestione del sistema di riferimento, tramite la messa a punto di diversi modelli a seconda delle esigenze del contesto.
Testo di / Edgardo SomiglianaIl decentramento dei parti nomarli non complicati presso le strutture periferiche ha avuto come effetto quello di sgravare gli ospedali dai casi ostetrici più semplici.
Testo di / Fabio Manenti e Mario ZangrandoI centri di salute periferici sono piccoli centri in grado di fornire assistenza al parto normale e offrire servizi preventivi, come vaccinazioni, visite prenatali e altri servizi curativi.
Testo di / Manuela StraneoCerca gli articoli pubblicati usando i filtri.