Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Salute e sviluppo

Salute e sviluppo è la rivista di Medici con l'Africa Cuamm che discute di politiche sanitarie, cooperazione internazionale e salute globale. Presenta esperienze e buone pratiche dal campo, propone commenti di esperti internazionali, guarda alla salute come elemento chiave dello sviluppo della società.
Ora Salute e Sviluppo è anche uno spazio online che raccoglie, oltre agli articoli pubblicati nella rivista, altri contributi su questi temi.

Forum • n. 77 Giugno 2018

La salute (a rischio) degli adolescenti

Molti dei rischi alla salute che colpiscono gli adolescenti sono riconducibili all’assenza di un’educazione sanitaria dedicata ai ragazzi, che raramente trovano interlocutori adeguati con cui confrontarsi.

Testo di / Damiano Pizzol, Medici con l’Africa Cuamm – Mozambico

Forum • n. 77 Giugno 2018

Peer Education a Casa Murri

L’esperienza del SISM nell’abito della Peer Education ha portato alla realizzazione di quattro incontri incentrati sul tema dell’educazione sessuale e affettiva e dedicati ai ragazzi ospiti di “Casa Murri”.

Testo di / Claudia Bartalucci e Alessia Biasotto, Segretariato Italiano Studenti in Medicina

Forum • n. 77 Giugno 2018

Peer Education: l’esperienza degli studenti

Nell’ambito dei progetti rivolti alla promozione della salute sul territorio, il SISM svolge attività di Peer Education nelle scuole superiori italiane su temi legati alla salute sessuale e riproduttiva.

Testo di / Claudia Bartalucci e Alessia Biasotto, Segretariato Italiano Studenti in Medicina

Dialogo • n. 77 Giugno 2018

Non sono razzista, ma

Il peso della presenza straniera si è scaricato, quasi ovunque, sugli strati popolari più disagiati della società che maggiormente patiscono la crisi economico-sociale e si vedono ridurre le proprie risorse.

Testo di / Gavino Maciocco, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze

Dialogo • n. 77 Giugno 2018

Proteggere i giovani per costruire il futuro

Sono milioni gli adolescenti in tutto il mondo privati di assistenza sanitaria e di un’istruzione adeguata. È nostro dovere sostenere attività di cura per garantire loro una qualità di vita migliore.

Testo di / don Dante Carraro, Direttore di Medici con l’Africa Cuamm

Approfondendo • n. 76 Dicembre 2017

Gestire una farmacia ospedaliera in Sud Sudan

Nei paesi dell’Africa Sub-sahariana spesso la gestione dei farmaci deve fari i conti con diverse criticità, come il mancato rifornimento del materiale e la conservazione dei farmaci.

Testo di / Pietro Artegiani

Approfondendo • n. 76 Dicembre 2017

L’orgoglio di sentirsi ugandese

Il governo ugandese sta attuando una serie di politiche di accoglienza per i rifugiati sud sudanesi, nella speranza di migliorare la vita di chi, nel lasciare la propria casa, ha perso tutto.

Testo di / Gavino Maciocco

Approfondendo • n. 76 Dicembre 2017

L’innovazione nei paesi a risorse limitate

L’innovazione diagnostica rappresenta un’importante evoluzione nella cura dei pazienti anche nei paesi a medio e basso reddito. Ne è un esempio il GeneXpert per diagnosticare la TB.

Testo di / Massimo La Raja

Esperienze dal campo • n. 76 Dicembre 2017

Matany e Wolisso: gli ospedali a confronto

Gli ospedali di Wolisso e Matany riscontrano discrete differenze circa la tipologia di servizi erogati, i livelli di attività e di personale, che vanno ad influenzare i costi totali delle due strutture.

Testo di / Fabio Manenti

Esperienze dal campo • n. 76 Dicembre 2017

Misurare le performance degli ospedali

Nei paesi dell’Africa Sub-sahariana spesso è molto difficile poter valutare adeguatamente le performance degli ospedali con gli strumenti utilizzati nei paesi più ricchi.

Testo di / Fabio Manenti
Vuoi ricevere Salute e Sviluppo?

Sfoglia l'ultima uscita



Scarica l'ultimo numero della rivista

Scopri tutti i numeri della rivista

Comitato di redazione

30 anni di Salute e Sviluppo

Ricerca avanzata

Cerca gli articoli pubblicati usando i filtri.