Due ricerche operative di Medici con l’Africa Cuamm in Etiopia hanno indagato quali siano i fattori che determinano la fruizione o meno del parto assistito da parte delle donne etiopi.
Testo di / Chiara Di Benedetto ed Elisa BoninoDue ricerche operative di Medici con l’Africa Cuamm in Etiopia hanno indagato quali siano i fattori che determinano la fruizione o meno del parto assistito da parte delle donne etiopi.
Testo di / Chiara Di Benedetto ed Elisa BoninoNei centri di salute dove sono stati introdotti Transport Voucher e Baby Kit si sono registrati importanti aumenti nel numero di parti assistiti e visite prenatali
Testo di / Maria NanniniLe attività di informazione e sensibilizzazione del Cuamm passano anche dai microfoni di una radio, perché l’obiettivo è raggiungere il maggior numero possibile di potenziali beneficiari.
Testo di / Samuele ZamunerLavorare in un sistema sanitario capace di avvicinare i servizi sanitari alle persone: il ruolo prezioso degli agenti comunitari di salute, i “ponti” tra comunità e centri sanitari. Interviste a / Edoardo Occa, Federico Calia, Marco Pratesi, Barbara Andreuzzi, Laura Villosio e Maria Nannini
Testo di / Valentina Isidoris e Chiara Di BenedettoIl programma “Prima le mamme e i bambini” si è focalizzato in 4 ospedali di 4 paesi africani, interessando un bacino di 1.300.000 abitanti e con lo scopo di raggiungere 125.000 parti assistiti.
Testo di / Fabio ManentiLa spesa sanitaria pro capite è inferiore ai 100 dollari l’anno nei paesi a basso reddito, contro i 9.000 dollari spesi negli Stati Uniti. Quanta parte di questa spesa ricade sulle famiglie?
Testo di / Adriano CattaneoLa sfida e gli obiettivi previsti nel 2012 dal programma “Prima le mamme e bambini” sono stati raggiunti e superati. Ora il nostro lavoro continua in tutti e 7 i paesi d’intervento Cuamm.
Testo di / don Dante CarraroLa delicata situazione politica e umanitaria attuale in Etiopia rende ancora più urgente l’intervento Cuamm nel trattamento della malnutrizione e della salute materna-infantile.
Testo di / Serena MenozziL’intervento Cuamm nella cura dei più fragili e nella formazione di nuovi medici, tra un rapido sviluppo del paese e l’estrema povertà che colpisce gran parte della popolazione locale.
Testo di / Michela Romanelli e Claudio BeltramelloSarà la nutrizione il cuore del nuovo programma di intervento Cuamm, con un’attenzione particolare alla cura dei bambini dalla gravidanza allo svezzamento, nei primi 1000 giorni di vita.
Testo di / Giovanni PutotoCerca gli articoli pubblicati usando i filtri.