Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Salute e sviluppo

Salute e sviluppo è la rivista di Medici con l'Africa Cuamm che discute di politiche sanitarie, cooperazione internazionale e salute globale. Presenta esperienze e buone pratiche dal campo, propone commenti di esperti internazionali, guarda alla salute come elemento chiave dello sviluppo della società.
Ora Salute e Sviluppo è anche uno spazio online che raccoglie, oltre agli articoli pubblicati nella rivista, altri contributi su questi temi.

Esperienze dal campo • n. 79 Dicembre 2019

Tutte le fragilità del Sud Sudan

Il Sud Sudan è il paese più giovane dell’Africa e uno dei più poveri e fragili del mondo. Solamente addentrandosi in un’intricata rete di fattori politici, istituzionali, economici e ambientali si può ricostruire la catena di concause che determinano questa condizione. L’intervento di Medici con l’Africa Cuamm presso la contea di Panyijar si è svolto all’interno di questa fitta rete di fragilità.

Testo di / Mario Zangrando

Forum • n. 79 Dicembre 2019

Costruire comunità resilienti

Non solo infrastrutture, strade, attenzione a case ma anche investimento in risorse umane perché si creino comunità preparate ad affrontare i sempre più intensi disastri del clima e capaci di rispondere alle emergenze. Solo dalla sinergia di questi due aspetti può nascere una risposta efficace alle crisi. Una riflessione sul ciclone Idai in Mozambico.

Testo di / Andrea Atzori

Forum • n. 79 Dicembre 2019

Ciclone Idai in Mozambico: la risposta di una comunità

Il ciclone Idai ha provocato gravi conseguenze sulla popolazione della città di Beira, dalla distruzione di case ai danni alla produzione agricola. In questo contesto si è rivelata efficace la risposta che Cuamm ha organizzato sfruttando la rete dei gruppi comunitari: già attivi a livello assistenziale, in occasione del ciclone hanno portato assistenza alla popolazione, permettendo il passaggio di informazioni e la segnalazione di emergenze.

Testo di / Andrea Atzori

Forum • n. 79 Dicembre 2019

Emergenza clima, anche in Africa

Un’intervista a Carlo Carraro, vice-presidente di IPCC, che inquadra la situazione climatica e ambientale che stiamo vivendo, con le sue ricadute sulla salute. Dall’Italia all’Africa, le conseguenze ci riguardano da vicino e solo un cambio di rotta volto a contenere le emissioni di gas serra e incentivare l’uso di energie rinnovabili potrà ristabilire un equilibrio. Anche l’uso dell’innovazione digitale potrà aiutare.

Testo di / Chiara Di Benedetto intervista Carlo Carraro / IPCC Network

Dialogo • n. 79 Dicembre 2019

HIV/AIDS in Africa: il prezzo che pagano le ragazze

Qualcosa si muove in meglio. Ma non per le ragazze. In Sudafrica le donne che vivono con HIV sono quasi il doppio degli uomini. Il divario di genere aumenta nelle fasce di età più giovani dove l’incidenza di HIV è 4 volte maggiore tra le ragazze rispetto ai coetanei maschi. Una situazione intollerabile che trova le sue ragioni nella povertà, nello status di donne e – soprattutto – nelle violenze a cui sono sottoposte.

Testo di / Gavino Maciocco

Dialogo • n. 79 Dicembre 2019

Prendersi cura anche del mondo

L’ambiente sta mutando e questo non può non interrogarci, come persone e come organizzazione, anche perché a pagare il costo più alto di questo cambiamento sono, come sempre, i più fragili. I rischi per l’Africa sono alti e come Cuamm ci poniamo interrogativi di natura etica, di responsabilità civile e di riflessione professionale. Per continuare ad esserci, con responsabilità, al fianco delle popolazioni.

Testo di / don Dante Carraro, Direttore di Medici con l’Africa Cuamm

Rassegna • n. 78 Giugno 2019

Pregnant in the time of ebola

Un libro pubblicato da Springer a inizio 2019 che raccoglie le voci di ong, centri di ricerca,operatori che hanno vissuto Ebola da vicino. Come un mosaico rappresenta da punti di vista diversi la più grande epidemia di Ebola che abbia mai colpito l’Africa:tra queste voci c’è anche Cuamm.Qui una recensione del Dottor Ranieri Guerra.

Testo di / Ranieri Guerra

Approfondendo • n. 78 Giugno 2019

Cambiamento climatico e diseguaglianze

Il caso studio del ciclone Idai in Mozambico.Gli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici agiscono come detonatori delle diseguaglianze: colpiscono chi ha meno strumenti per prevenirli o per sopportarli, rendendo più estreme le condizioni di povertà.Dalla malnutrizione alla diffusione di malattie infettive fino alla perdita del lavoro e della casa,generano uno stato di miseria da cui diventa difficile risollevarsi.

Testo di / Samantha Pegoraro e Benedetta Rossi

Esperienze dal campo • n. 78 Giugno 2019

Early Child Development: concetti e implicazioni

When you pay attention to the beginning ofthe story, you can change the whole story (Raffi Cavoukian). I primi anni di vita sono i più critici, il cervello si sviluppa molto rapidamente e ha maggiori possibilità di cambiamento. Per questo è fondamentale un approccio sensibile alla salute del bambino, agli stimoli, ai bisogni nutrizionali, cognitivi e motori. Ma come consentire a tutti i bambini e tutte le bambine di poter “partire bene” nella vita?

Testo di / Giorgio Tamburlini

Esperienze dal campo • n. 78 Giugno 2019

Le case d’attesa a livello periferico in Etiopia

Uno studio comparato prima e dopo l’attuazione del programma Prima le mamme e i bambini che ha inteso analizzare copertura, servizi offerti e utilizzo delle case d’attesa nei distretti di Wolisso, Goro e Wonchi in Etiopia da parte delle future mamme: ne emerge da un lato un miglioramento dei servizi, dall’altro la criticità legata all’uso effettivo.

Testo di / Teresa Dalla Zuanna, Angelica Valz Gris e Carlo Resti
Vuoi ricevere Salute e Sviluppo?

Sfoglia l'ultima uscita



Scarica l'ultimo numero della rivista

Scopri tutti i numeri della rivista

Comitato di redazione

30 anni di Salute e Sviluppo

Ricerca avanzata

Cerca gli articoli pubblicati usando i filtri.