Jerry Ictho, dal 2016 è responsabile tecnico per Cuamm in Uganda, il suo paese, dove «resto e lavoro per fare la mia parte e avere un impatto su quegli indicatori sanitari che negli ultimi dieci anni ho visto migliorare».

Jerry Ictho, dal 2016 è responsabile tecnico per Cuamm in Uganda, il suo paese, dove «resto e lavoro per fare la mia parte e avere un impatto su quegli indicatori sanitari che negli ultimi dieci anni ho visto migliorare».
Le parole di Helen, António José e John Baptist ci incoraggiano nel nostro impegno. Per continuare a promuovere la formazione come alternativa alla fuga e come unica strada possibile per costruire un futuro diverso per i giovani africani.
A Natale è possibile donare “simbolicamente” un caldo abbraccio ad un bambino nato prematuro. Scegliendo questo regale solidale, ci aiuterai a sostenere i costi di spedizione dei kit in Africa.
Migliorare la disponibilità e l’accesso a servizi socio-sanitari di qualità per le adolescenti più vulnerabili: è questo il principale obiettivo del progetto in Uganda “Don’t stop me now! Supporto integrato per mamme adolescenti in Oyam II”. La formazione, la sensibilizzazione e il sostegno reciproco stanno avviando un cambiamento nelle comunità.
Si è conclusa da pochi giorni una missione speciale che ha portato alcuni amici del gruppo “In moto con l’Africa” in Uganda, a toccare con mano l’utilità delle moto, davvero l’unico mezzo che riesce a raggiungere l’ultimo miglio del sistema sanitario.
Mentre arrivano notizie incoraggianti su un nuovo vaccino contro la malaria, gli ultimi dati dell’Oms riportano 619.000 persone decedute, nel 2021, a causa della malaria e 247 milioni i casi diagnosticati. Il 95% è in Africa.
È stata inaugurata all’Università di Kampala una mostra fotografica per fare conoscere la storia della collaborazione tra Italia e Uganda, nella cooperazione sanitaria.
Medici con l’Africa Cuamm è stato premiato come miglior partner attuatore di supporto per le attività di maternità sicura nella fornitura di servizi in Uganda.
Il Cuamm si unisce al Ministero della salute ugandese nella celebrazione della Giornata mondiale della vista, partecipando all’evento “Ama i tuoi occhi”, organizzato a Kitgum, nel Nord dell’Uganda.
Nel giorno in cui tutta l’Italia ricorda la Liberazione e guarda con apprensione alla situazione in Ucraina, non vogliamo scordare che il 25 aprile si celebra anche la Giornata Mondiale della Malaria. Dimenticata in Occidente, fa ancora migliaia di vittime in Africa, molto spesso bambini. L’impegno del Cuamm contro questa malattia continua e si rafforza.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco