A tre anni dallo scoppio della guerra in Ucraina, “chiamati ad una solidarietà vicina”, continua silenzioso l’impegno del Cuamm avviato nel marzo del 2022 in Est Europa.

A tre anni dallo scoppio della guerra in Ucraina, “chiamati ad una solidarietà vicina”, continua silenzioso l’impegno del Cuamm avviato nel marzo del 2022 in Est Europa.
27 operatori sanitari impegnati negli ospedali di Soroca e Orhei, in Moldavia, hanno preso parte al secondo corso di formazione sulle emergenze neonatali e la stabilizzazione tenuto da personale locale qualificato, sotto la supervisione di un esperto internazionale.
28 marzo 2024 – Creata una task force, tutta al femminile, per potenziare il personale sanitario, rafforzare competenze in ambito di emergenza e rianimazione neonatale e garantire cure materno-infantili di qualità in tutto il paese.
5 aprile 2023 – Irina è una bimba di 8 anni, ucraina, di origine rom. Quando entra nel nostro ambulatorio con la sua amichetta capiamo subito che non le serve nulla. E’ mossa per lo più da semplice curiosità, tipica di qualsiasi bambino della sua età. Di atipico, però, c’è la casa di Irina.
15 novembre 2022 – Sono partita sola per poi scoprire di essere parte di una grande squadra. Volevo fare la mia piccola parte in questa situazione di grande sofferenza, per questo ho deciso di partire per Chisinau e offrire la mia esperienza clinica in un momento di emergenza. Mi sono unita al corale impegno del Cuamm
9 ottobre 2022 – Un modo nuovo di essere medico, in un intervento di emergenza in cui la collaborazione e la fiducia costruiscono ponti. Mi piace pensare che, durante la mia permanenza a Chisinau, siamo riusciti a costruire basi solide per un lavoro che continuerà.
26 luglio – L’umanità impaurita, ma anche ostinata a non lasciarsi travolgere dagli eventi degli ultimi a Chisinau, Moldavia.
23 giugno – E’ giunto a destinazione il carico di 6 tonnellate di beni primari e sanitari che la Cooperazione italiana ha donato al Cuamm a beneficio della popolazione ucraina. Oggi, a Chernivtsi, l’evento per accoglierlo e dare il via alla distribuzione.
17 giugno – A volte basta poco, un sorriso, una parola, uno sguardo per trasmettere un po’ di serenità. E ci sono bambini, quelli ucraini rifugiati a Chisinau, in Moldavia, che ne hanno tanto bisogno.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco