Si è appena conclusa in Etiopia una settimana importante per la salute con il lancio del nuovo piano nazionale di controllo del cancro e con la revisione del piano di sviluppo del settore sanitario. Il contributo di Medici con l’Africa Cuamm.
Si è appena conclusa in Etiopia una settimana importante per la salute con il lancio del nuovo piano nazionale di controllo del cancro e con la revisione del piano di sviluppo del settore sanitario. Il contributo di Medici con l’Africa Cuamm.
Il Cuamm affianca la Chiesa Cattolica Etiope nello sviluppo di buone pratiche per la gestione efficace delle 78 strutture sanitarie diocesane
Un territorio ai confinti tra Kenya e Sud Sudan: in quest’area poverissima dell’Etiopia, abitata soprattutto da popolazioni semi nomadi, si inserisce il progetto di Medici con l’Africa Cuamm per il potenziamento dei servizi di assistenza sanitaria materna e infantile
Inaugurato nel 2000, l’ospedale San Luca di Wolisso, che è anche scuola per infermieri e ostetriche, è oggi un centro d’eccellenza in Etiopia. Ogni anno presta cure a più di 100mila persone, per il miglioramento delle condizioni di vita di un bacino di un milione di utenti.
Il primo medico del Cuamm arriva in Etiopia nel 1980, oggi gli abitanti raggiunti dal nostro intervento sono più di un milione e duecentocinquantamila.
Scontri e instabilità in South Omo, ultima frontiera aperta da Medici con l’Africa Cuamm in Etiopia, lanciano un’allerta sulla situazione e sul procedere dell’intervento.
Agostino Lessio, presidente del Comitato dei gruppi e membro del gruppo Cuamm con Sara per l’Africa, ricorda il viaggio in Etiopia dello scorso settembre con amici e volontari: dalle sue parole nuovo slancio alle attività per accorciare, dall’Italia, le distanze con l’Africa.
A soli 33 anni, Serena Menozzi, di Fidenza, è la nuova country manager dell’Etiopia per Medici con l’Africa Cuamm. In questa pagina racconta i suoi primi passi e le sfide che l’attendono in questo paese.
L’impegno per offrire, in ospedale e nei centri periferici, un servizio qualificato di cura e prevenzione per l’HIV, la tubercolosi e il cancro alle 413.000 persone che abitano nei tre distretti
Pubblicato su International Journal for Equity in health, uno studio condotto nell’ospedale San Luca di Wolisso e nato dall’esigenza di monitorare l’equità nell’accesso ai servizi di emergenza ostetrica
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco