Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

La nostra storia

storia uganda cuamm

Uganda La nostra storia

Dal 1958 Medici con l’Africa Cuamm si impegna per garantire l’accesso alle cure alla popolazione dell’Uganda. Un impegno lungo, che nonostante alcuni momenti di difficoltà non si è mai interrotto.

storia cuamm tanzania

Tanzania La nostra storia

Da quasi cinquant’anni Medici con l’Africa Cuamm affianca i medici della Tanzania nella lotta all’Hiv/Aids, alla malaria e alla malnutrizione infantile e per garantire la salute di mamme e bambini.

storia cuamm sud sudan

Sud Sudan La nostra storia

Il Sud Sudan ha passato negli ultimi anni momenti molto difficili, tra indipendenza, tensioni interne e crisi umanitarie. Il Cuamm, presente dal 2006 sul territorio ha sempre prestato aiuto alla popolazione.

il cuamm in sierra leone

Sierra Leone La nostra storia

Dopo le missioni esplorative e i primi contatti con le autorità locali, dal febbraio 2012 Medici con l’Africa Cuamm è impegnata in Sierra Leone, paese in cui ha portato il proprio contributo per la lotta all’epidemia di Ebola.

mozambico storia cuamm ph nicola berti

Mozambico La nostra storia

Medici con l’Africa Cuamm inizia a operare in Mozambico alla fine degli anni Settanta, rimanendo presente fino a oggi, nonostante le difficoltà legate a tensioni politiche interne al Paese. Oggi offre un importante contributo alla formazione di personale sanitario locale.

Cuamm in Angola dal 1997

Angola La nostra storia

Presente sul campo dal 1997, oggi le attività del Cuamm si concentrano nella capitale Luanda e nelle provincie di Uige e Cunene, nell’ambito della salute materno infantile e della lotta all’Aids.

Etiopia La nostra storia

Il primo medico del Cuamm arriva in Etiopia nel 1980, oggi gli abitanti raggiunti dal nostro intervento sono più di un milione e duecentocinquantamila.

Oggi e domani – L’avventura continua

“Anche questa per fortuna è l’Italia: un patrimonio di generosità, dedizione, spirito di sacrificio accumulato in sei decenni. È un riconoscimento e un omaggio che faccio anche a nome della Nazione e dell’Istituzione Repubblicana”.  Giorgio Napolitano, Padova, 11 novembre 2010

Gli anni ’80 e ’90 – Allarmi

In questo ventennio la crescita ormai compiuta di Medici con l’Africa Cuamm incontra le fatiche della cooperazione italiana e i piccoli passi del continente africano.

Gli anni ’70 – La crescita

Gli anni Settanta iniziano con l’approvazione, nel dicembre 1971, della legge 1222 sulla cooperazione con i Paesi in via di sviluppo che permette anche di realizzare accordi bilaterali tra l’Italia e alcune nazioni africane nel campo della sanità.

Pagina:

Voci dall'Africa

Cerca la testimonianza da

Buone Cause

Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.

Scopri di più

Unisciti a noi

Partecipa al nostro impegno

PARTNER

Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco