L’appuntamento è per il 30 gennaio alle 16:30, sulla piattaforma Zoom.

L’appuntamento è per il 30 gennaio alle 16:30, sulla piattaforma Zoom.
La testimonianza di Elita Zamperetti, che ha trascorso sei mesi a Bangui, in Repubblica Centrafricana, come specializzanda in pediatria.
In Ucraina sono il 60% della popolazione. Durante il conflitto, affrontano numerose sfide e difficoltà: dall’accesso ad un alloggio all’isolamento. Le cliniche mobili Cuamm si prendono cura della salute dei più anziani.
Per venticinque anni è stato il custode del Cuamm e ha sempre lavorato con umiltà e un grande spirito di servizio.
Theresa, infermiera Cuamm a Chiulo, in poche ore è passata dall’assistere donne durante il parto a mettere alla luce il suo di figlio, tra i primi nati nell’ospedale di Chiulo.
Dieci scatti per raccontare il 2024 di Medici con l’Africa Cuamm. Un anno impegnativo, ma anche ricco di soddisfazioni. Un altro anno che abbiamo dedicato alla tutela delle salute dei più fragili.
Tra Angola, Etiopia, Mozambico, Sierra Leone e Tanzania sono dieci i giovani impegnati per un anno nei nostri progetti. A sei mesi dall’inizio di questa esperienza, abbiamo chiesto a ognuno di loro di raccontarci come sta andando in una parola.
Dallo scorso ottobre si susseguono manifestazioni talvolta violente per i risultati delle ultime elezioni elettorali, convalidati ieri dal Consiglio Costituzionale mozambicano.
Restituire dignità a chi ha esperienze di vita traumatiche e, insieme, allenare pratiche di resilienza e percorsi verso un futuro. Lo mostra la storia di Esther Amena, donna rifugiata sud-sudanese in Uganda.
Ogni anno guerre, disastri climatici e instabilità economica costringono milioni di persone a fuggire dalle proprie case. In Etiopia, sono 4,5 milioni gli sfollati interni.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco