La malnutrizione rimane un problema complesso e diffuso in molti paesi, anche in Tanzania. Combatterla non significa esclusivamente fornire cibo terapeutico e cure cliniche ai bambini, ma anche e soprattutto favorire un cambiamento culturale.

La malnutrizione rimane un problema complesso e diffuso in molti paesi, anche in Tanzania. Combatterla non significa esclusivamente fornire cibo terapeutico e cure cliniche ai bambini, ma anche e soprattutto favorire un cambiamento culturale.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione vogliamo riaffermare il nostro impegno nell’ambito della nutrizione, impegno che portiamo avanti in Africa.
La promozione e il miglioramento della salute di mamme e bambini nasce dalla comunità, come dimostra la storia di Sabina, una giovane mamma ugandese, che ha potuto prendersi cura dei suoi figli grazie all’aiuto dei membri del suo villaggio.
Ecco i risultati dell’intervento, realizzato in consorzio con OVCI La Nostra Famiglia e Fondazione AVSI, in ambito sanitario, nutrizionale, di inclusione sociale e di protezione della popolazione sfollata e residente in ex Lakes State e nell’area di Juba.
Un’intera settimana per sensibilizzare mamme e papà sull’importanza dell’allattamento al seno e per informare gli operatori sanitari sul modo migliore per diffondere questa “buon pratica”.
Raccolta, analisi di dati e coinvolgimento delle comunità dei distretti di Moroto e Napak per promuovere agricoltura e allevamento sostenibili.
Un cammino a fianco delle comunità nei distretti di Moroto e Napak in Karamoja come leva di una trasformazione sociale e sanitaria d’impatto.
Il 16 ottobre si celebra la “Giornata mondiale dell’alimentazione” che ci ricorda l’importanza «di vedere in ogni circostanza rispettati i diritti fondamentali della persona umana e, nel nostro caso, della persona che ha fame», come ha sottolineato Papa Francesco.
Nel West Nile, dove il Cuamm ha già avviato attività di supporto per i non vedenti, torniamo ad occuparci dei più deboli con un progetto sulla nutrizione.
Un territorio lunare e incontaminato, una sfida contro i propri limiti fisici, rinunciando a ogni comodità: l’impresa di Carla Marson, partita da Padova per raccogliere fondi per sostenere la riabilitazione nutritiva dei bambini di Wolisso, in Etiopia.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco