Carissima e carissimo, ti aspetto per dare voce all’Africa! D. Dante
Carissima e carissimo, ti aspetto per dare voce all’Africa! D. Dante
Coraggio e determinazione. Ci vogliono entrambi per RIPARTIRE, per ritrovare il filo di una quotidianità che è rimasta sospesa per oltre un anno e mezzo.
Nell’ultimo mese, nei reparti di chirurgia dell’Ospedale di Rumbek e di Yirol in Sud Sudan, non ci sono più stati ricoveri di feriti da armi da fuoco. Nemmeno un ricovero, in un mese intero.
Il racconto di Gaetano Azzimonti, coordinatore dei progetti Cuamm a Iringa in Tanzania, colpita da una nuova ondata di Covid-19. «Ci siamo ritrovati velocemente ad avere tutta la medicina piena di Covid e tutti pazienti gravissimi, con bisogno estremo d’ossigeno».
Un assaggio di lettura tratto dal libro Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune di Don Dante Carraro e Paolo Di Paolo, edito da Laterza.
In questi giorni riflettevo su quanto un gesto semplice e piccolo possa avere un significato enorme e dirompente. Da due settimane sono rientrato dal Sud Sudan dove, come vi anticipavo, la situazione rimane difficile e complicata.
In questi giorni riflettevo su quanto un gesto semplice e piccolo possa avere un significato enorme e dirompente. Da due settimane sono rientrato dal Sud Sudan dove, come vi anticipavo, la situazione rimane difficile e complicata.
La straordinaria storia settantennale di Medici con l’Africa Cuamm nel racconto della sua guida, don Dante Carraro, insieme allo scrittore Paolo Di Paolo.
Bookdealer a fianco di Medici con l’Africa Cuamm per la campagna “un vaccino per noi”.
Dal 20 maggio in libreria il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune” di don Dante Carraro, con Paolo Di Paolo, edito da Laterza.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco