Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare al programma JPO, che offre agli specializzandi l’opportunità di svolgere 6 mesi di formazione teorico-pratica in Africa: è possibile candidarsi fino al 16 giugno 2019.
Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare al programma JPO, che offre agli specializzandi l’opportunità di svolgere 6 mesi di formazione teorico-pratica in Africa: è possibile candidarsi fino al 16 giugno 2019.
Nasce, a un anno di distanza dalla scomparsa di Teresa Saglio, il gruppo territoriale di Ornavasso, che con le sue attività sosterrà la scolarizzazione nel distretto di Iringa e la maternità di Tosamaganga, in Tanzania.
Da quindici anni gli specializzandi in Medicina di tutta Italia possono passare un periodo della propria specializzazione in Africa, grazie al progetto Junior Project Officer di Medici con l’Africa Cuamm.
Il 25 aprile l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra il World Malaria Day, per sensibilizzare sul problema della malaria in tutto il mondo: una malattia che solo nel 2016 ha fatto registrare 212 milioni di casi, con 429.000 morti. L’Africa è il continente più colpito, con il 90% dei casi e il 92% delle morti.
Diletta Dione e Melody Massaro sono le prime ostetriche della Scuola di Ostetricia dell’Università di Padova a partire per la Tanzania per tre mesi di tirocinio in Africa. Un’opportunità resa possibile grazie al progetto delle borse di studio Michele Mega.
Dall’ospedale di Lui continua l’impegno di Medici con l’Africa Cuamm per aiutare gli sfollati della Contea di Mundri East
Ad aprire il 2016 gli auguri del direttore, don Dante Carraro
Piccoli, grandi numeri: 4 paesi, 4 ospedali principali, 22 centri di salute periferici, 1.300.000 abitanti coinvolti. Un’unica parola d’ordine: “Prima le mamme e i bambini” per garantire l’accesso gratuito al parto sicuro e alla cura del neonato in Africa.
L’incontro con lo staff del Cuamm impegnato a migliorare la qualità dell’assistenza ostetrica e neonatale.
Insieme agli operatori sanitari locali per ridurre, tra i i 275.000 abitanti del distretto di Iringa District Council, la mortalità materna e neonatale
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco