Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Angola

Articoli che parlano di Angola

Angola. Nuovo responsabile paese, Maria Sole Dall'Oro
News

Angola, nuova responsabile paese

“Non ho la pretesa di essere io a fare la differenza in un territorio come quello angolano – dichiara Maria Sole – ma vado lì per offrire la mia professionalità e per dare il mio contributo nel migliore dei modi possibili”.

Libri

Un privilegio difficile Di Enrico Bossan e Pietro Veronese

Libro edito nel 2000, una delle prime pubblicazioni di Medici con l’Africa Cuamm. Un saggio del giornalista di Repubblica Pietro Veronese, con il reportgae fotografico di Enrico Bossan: storia e impegno dell’organizzazione, immagini da Angola, Mozambico e Uganda.

In Angola

Angola Scheda Paese

L’Angola ha ottenuto l’indipendenza dal Portogallo nel 1975; dopo anni di guerra civile, ha raggiunto la pace nel 2002. Oggi esporta risorse minerarie, ma la distribuzione della ricchezza non è ancora omogenea. Il Sud soffre le conseguenze di una forte siccità, con ripercussioni sulla salute alimentare della popolazione.

Cuamm in Angola dal 1997
La nostra storia

Angola La nostra storia

Presente sul campo dal 1997, oggi le attività del Cuamm si concentrano nella capitale Luanda e nelle provincie di Uige e Cunene, nell’ambito della salute materno infantile e della lotta all’Aids.

News

Il lavoro più bello del mondo

“Abbiamo la fortuna di fare il lavoro più bello al mondo, di accogliere una nuova vita, di poterlo fare con un buon livello di sicurezza nei nostri ospedali moderni e attrezzati. In Africa la presenza di un’ostetrica in ospedale o sul territorio può salvare molte vite. In Italia, dove tutto è più sicuro a livello di assistenza sanitaria, spesso noi ostetriche dimentichiamo la bellezza della possibilità che ci è data nell’assistere ogni donna che incontriamo nel momento più importante della sua vita”. Beatrice Buratti, ostetrica con il Cuamm a Damba.

Voci dall'Africa

Un’ostetrica in Angola

Fare l’ostetrica è per lei il “lavoro più bello del mondo”, perché si accompagnano le donne nel momento più importante della loro vita, il diventare madri; perchè si aiuta una nuova vita a nascere e venire alla luce.

 

Il ricordo di Maria Bonino
News

Maria Bonino, il ricordo

Sono trascorsi già dieci anni dalla morte di Maria Bonino (24 marzo 2005). Pediatra cooperante di Medici con l’Africa Cuamm, morta a causa dell’epidemia di Marburg, virus molto simile all’Ebola che ha colpito l’Angola agli inizi del 2005 e ha tolto la vita a oltre 300 persone. In noi rimane vivo il ricordo del suo sorriso e della sua passione nella cura dei più piccoli.

Voci dall'Africa

Cos’è il Marburg?

“Maria era una professionista preparata e competente, rigorosa e scrupolosa. Incarnava in modo esemplare lo stile e gli obiettivi di Medici con l’Africa Cuamm: il servizio generoso, senza rumore, senza grandi pubblicità, per rispetto della sofferenza, per amore dei più poveri dell’Africa. Questo significa essere veramente medici “con” l’Africa”. Così, a un anno dalla scomparsa,  don Luigi Mazzucato, direttore di Medici con l’Africa Cuamm dal 1955 al 2008, ricordava Maria Bonino.

Voci dall'Africa

L’epidemia di Marburg, giorno dopo giorno

“Maria era una professionista preparata e competente, rigorosa e scrupolosa. Incarnava in modo esemplare lo stile e gli obiettivi di Medici con l’Africa Cuamm: il servizio generoso, senza rumore, senza grandi pubblicità, per rispetto della sofferenza, per amore dei più poveri dell’Africa. Questo significa essere veramente medici “con” l’Africa”. Così, a un anno dalla scomparsa,  don Luigi Mazzucato, direttore di Medici con l’Africa Cuamm dal 1955 al 2008, ricordava Maria Bonino.

Voci dall'Africa

Cerca la testimonianza da

Buone Cause

Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.

Scopri di più

Unisciti a noi

Partecipa al nostro impegno

PARTNER

Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco