In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, raccontiamo il nostro impegno al fianco dei milioni di rifugiati accolti da Uganda e Etiopia

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, raccontiamo il nostro impegno al fianco dei milioni di rifugiati accolti da Uganda e Etiopia
“Liberi di scegliere se migrare o restare”. In linea con il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiati , che si celebra domenica 24 settembre, il Cuamm rafforza l’impegno sul campo, per prendersi cura di chi è costretto a fuggire.
La sopravvivenza nei campi per rifugiati e sfollati interni è davvero difficile. Grazie al progetto “Supporto d’emergenza per un accesso equo e sicuro a servizi sanitari di qualità e prodotti igienici essenziali nelle regioni di Tigray e Gambella” in Etiopia, sostenuto dall’UE, si cerca di migliorare le condizioni di vita e di salute dei più vulnerabili.
Il percorso integrato a sostegno delle popolazioni di rifugiati e sfollati nella regione Somali, testimoniato da Fede Bagolin, in Servizio Civile Universale in Etiopia.
Un impegno iniziato nel 2017 nella regione di Gambella a fianco della popolazione locale e dei rifugiati, prima a sostegno dell’ospedale regionale e del campo profughi di Nguenyyiel, e che ora si espande al campo di Tierkidi.
Medici con l’Africa Cuamm è impegnata in un intervento di emergenza nei i campi profughi di Nguenyyiel, Tierkidi e Jewi nella Regione di Gambella in Etiopia in particolare per ridurre il rischio di diffusione del Covid-19.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco