Non solo medicina, la resistenza antimicrobica si lega alla salute umana, ambientale e animale, integrandosi nella cornice di salute globale chiamata One Health.

Non solo medicina, la resistenza antimicrobica si lega alla salute umana, ambientale e animale, integrandosi nella cornice di salute globale chiamata One Health.
Esperienze, evidenze e prospettive dall’Africa in un dialogo tra organismi internazionali, agenzie, donatori, università e diretti beneficiari degli interventi con l’obiettivo ultimo di migliorare la salute per tutti in Africa.
In occasione della terza edizione della Conferenza Internazionale di Salute Pubblica in Africa, Cuamm organizza il primo side event ufficiale.
Al via in Repubblica Centrafricana un’indagine nazionale per valutare i costi catastrofici sostenuti dai pazienti affetti da tubercolosi e dalle loro famiglie. Una stretta collaborazione tra Ministero della salute della Paese, l’Organizzazione Mondiale della sanità, la Croce Rossa francese e Medici con l’Africa Cuamm per migliorare la lotta alla tubercolosi.
Si conclude il progetto “Healthy Newborn” nella provincia di Sofala, in Mozambico. Più di 3 anni di impegno al fianco di istituzioni, autorità e associazioni locali con l’obbiettivo di ridurre il rischio di mortalità materno-infantile. Un impegno che continua.
Il nostro impegno nella ricerca a fianco degli ultimi è ambizioso e difficile, ma sta portando grandi soddisfazioni riconosciuti a livello internazionale.
Presentato un poster di Medici con l’Africa Cuamm e Università di Padova sull’impatto della “Kangaroo Mother Care” sui neonati prematuri in Mozambico
Medici con l’Africa Cuamm, insieme alla Liverpool School of Tropical Medicine, ha avviato una ricerca in Sud Sudan per raccogliere dati sullo snake-biting in quattro centri sanitari del paese.
I primi quattro piccoli pazienti nati pretermine sono stati arruolati in uno studio che intende valutare l’efficacia dell’aggiunta di un cappellino e scarpette di lana nella prevenzione dell’ipotermia
Presentato al sesto Congresso europeo di Medicina Tropicale e Salute internazionale del settembre 2009, uno studio per identificare criteri clinici e di laboratorio relativi alla tubercolosi polmonare nei paesi in via di sviluppo
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco